Tiscali.it
SEGUICI

Energizzanti da sniffare, il Ministero della Salute ne vieta la vendita

Diffida ufficiale contro la vendita - soprattutto online - di integratori in polvere pubblicizzati per inalazione

TiscaliNews   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Il Ministero della Salute ha emesso una diffida ufficiale contro la vendita di integratori energizzanti in polvere, reperibili online su piattaforme come Amazon e altri siti e-commerce. Questi prodotti, contenenti sostanze stimolanti come Arginina, Creatina e Caffeina, sono promossi con nomi che alludono chiaramente all’inalazione, suscitando gravi preoccupazioni per la salute.

Gli ingredienti e i pericoli per la salute

Molti di questi energizzanti contengono L-Citrullina, Beta-Alanina e Taurina, combinati in una polvere bianca simile a sostanze inalabili. Sebbene siano tecnicamente prodotti da ricostituire in liquidi, la loro presentazione e i messaggi pubblicitari spingono i consumatori, in particolare i giovani, a utilizzarli per inalazione, con possibili rischi di assuefazione e danni per l’organismo.

Il pericolo della pubblicità ingannevole sui social

Il Ministero della Salute ha sottolineato come questi prodotti siano pubblicizzati con slogan fuorvianti sui social media, attirando adolescenti e giovani adulti. "I messaggi promozionali presenti sui social incentivano un utilizzo improprio, con potenziali effetti dannosi sulla salute", ha dichiarato il Ministero in una nota ufficiale.

La diffida ufficiale e la protezione della salute pubblica

Dopo un’attenta valutazione del rischio da parte dell'Istituto Superiore di Sanità, il Ministero ha inviato una diffida formale alla vendita di questi prodotti, facendo riferimento all'articolo 107 del D.Lgs. n. 206/2005. L'obiettivo è proteggere i soggetti più vulnerabili, come i giovani e le donne in gravidanza, dai pericoli legati all'uso improprio di queste sostanze.

Misure di controllo e monitoraggio del mercato

Il Ministero ha annunciato che continuerà a monitorare il mercato degli integratori stimolanti, con particolare attenzione alla vendita online. Verranno intensificati i controlli per evitare che questi prodotti vengano riproposti sotto nuove denominazioni o attraverso canali alternativi di distribuzione.

TiscaliNews   
I più recenti
Sanità, l'artista Poison: L'opera rappresenta 12 valori di Marilab
Sanità, l'artista Poison: L'opera rappresenta 12 valori di Marilab
Sanità, l'artista Poison: L'opera rappresenta 12 valori di Marilab
Sanità, l'artista Poison: L'opera rappresenta 12 valori di Marilab
Vaccini, Barretta (Fimp): Contro il calo coperture migliorare accesso all'anagrafe
Vaccini, Barretta (Fimp): Contro il calo coperture migliorare accesso all'anagrafe
Vaccini, D'Avino (Fimp): Sono tutti importanti, anche i raccomandati che sono in calo
Vaccini, D'Avino (Fimp): Sono tutti importanti, anche i raccomandati che sono in calo
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...