Microplastiche presenti anche nell’aria, un rischio concreto per polmoni e colon
Una ricerca punta il dito contro le particelle invisibili disperse nell’ambiente: sono una potenziale causa di tumori e malattie respiratorie
Le microplastiche nell’aria, prodotte da pneumatici e rifiuti in decomposizione, potrebbero essere collegate all’insorgenza di tumori ai polmoni e al colon. Lo suggerisce una revisione di circa 3.000 studi condotta dai ricercatori della University of California, San Francisco (UCSF). Le particelle ultrafini sono accusate di provocare infertilità, infiammazione cronica ai polmoni e un aumento del rischio di gravi patologie respiratorie e oncologiche. "Queste microplastiche sono essenzialmente inquinamento da particolato, un tipo di inquinamento dell'aria che sappiamo essere dannoso", ha dichiarato Tracey J. Woodruff, Ph.D., MPH, docente presso il dipartimento di ostetricia, ginecologia e scienze riproduttive dell'UCSF. Woodruff dirige il Programma per la Salute Riproduttiva e l’Ambiente (PRHE) e ha firmato come autrice senior lo studio pubblicato nella rivista Environmental Science & Technology.
Particelle piccole, ma che creano grandi problemi
Le microplastiche misurano meno di 5 millimetri - più piccole di un chicco di riso - ma sono ormai onnipresenti nell’ambiente. Ogni anno, l’industria globale produce quasi 460 milioni di tonnellate di plastica, un numero destinato a più che raddoppiare entro il 2050. Un'importante fonte di microplastiche nell’aria è rappresentata dalla guida di veicoli: l’attrito tra pneumatici e strada rilascia frammenti di plastica nell’atmosfera. Questo studio è il primo a effettuare una revisione sistematica delle microplastiche utilizzando metodi rigorosi approvati dalla National Academy of Sciences. Sebbene la maggior parte delle ricerche analizzate si basi su studi sugli animali, gli autori ritengono che le conclusioni siano applicabili anche agli esseri umani, dati gli esposizioni comuni.
Appello alla politica e alla regolamentazione
I risultati ampliano un precedente report collaborativo con il California State Policy Evidence Consortium (CalSPEC), un gruppo che fornisce evidenze scientifiche ai legislatori dello Stato della California. "Invitiamo le agenzie regolatorie e i leader politici a considerare le crescenti evidenze sui danni alla salute causati dalle microplastiche, inclusi i tumori al colon e ai polmoni," ha dichiarato Nicholas Chartres, Ph.D., autore principale dello studio e attualmente docente presso l'Università di Sydney. Secondo Chartres, "è essenziale che i governi agiscano immediatamente per prevenire ulteriori esposizioni".
Leggi altre notizie sullo stesso argomento
- Centinaia di migliaia di decessi causati dalla plastica: lo studio
- Nella plastica sostanze capaci di danneggia il DNA
Uno sguardo al futuro della ricerca
Lo studio, realizzato da un team multidisciplinare, comprendeva esperti come Sheiphali Gandhi, MD, MPH; Abena BakenRa, MPH; Courtney B. Cooper, MPH; Katherine E. Pelch, Ph.D.; e Garret Bland, Ph.D. I ricercatori sottolineano la necessità di ulteriori indagini per comprendere meglio l’impatto delle microplastiche sulla salute umana e per sviluppare misure di prevenzione efficaci.