Occhi puntati sul virus HMPV: boom di casi in India, Cina e Ucraina. Ecco cosa sapere
Infezioni in crescita per il metapneumovirus umano: sintomi, trasmissione e rischi di complicazioni nei soggetti più vulnerabili
Il metapneumovirus umano (Hmpv), un patogeno in grado di causare infezioni respiratorie simili all'influenza, sta attirando l'attenzione internazionale. Identificato per la prima volta nel 2001, è stato recentemente rilevato in Cina. Nelle ultime ore si moltiplicano però le segnalazioni in India e anche in Ucraina, dove i dati però potrebbero non esser totalmente attendibili. L'Hmpv è un virus appartenente alla famiglia Pneumoviridae. Colpisce prevalentemente bambini, anziani e soggetti immunodepressi, con sintomi che variano dal raffreddore comune a complicazioni gravi come bronchiti e polmoniti.
I sintomi e le modalità di trasmissione
L'Hmpv può manifestarsi con sintomi diversi:
- Neonati e bambini piccoli: difficoltà respiratorie, respiro sibilante, apnea
- Adulti sani: sintomi lievi come febbre, tosse e congestione nasale
- Soggetti vulnerabili: bronchiti, polmoniti e aggravamento di patologie respiratorie preesistenti
La situazione in Ucraina e Cina
In Ucraina, la guerra in corso rende la gestione di un'epidemia particolarmente complessa. Gli esperti temono che il mutato panorama immunitario, conseguenza della pandemia di Covid-19, possa favorire la diffusione di agenti patogeni come l'Hmpv. In Cina, le autorità sanitarie riportano un tasso di positività ai test influenzali del 30,2% e il 6,2% per l'Hmpv, con particolare incidenza tra i bambini sotto i 14 anni. Nonostante le preoccupazioni, gli esperti escludono che il metapneumovirus possa diffondersi rapidamente.
- Ucraina: Sono stati confermati 13 casi di Hmpv dall’inizio dell’anno, ma il numero reale potrebbe essere più alto, come sottolineano gli esperti. Le condizioni sanitarie aggravate dalla guerra rendono la gestione di un’epidemia particolarmente critica
- Cina: Il virus sta colpendo soprattutto le province settentrionali, con un tasso di positività del 6,2% rilevato nei test. Gli ospedali affrontano una pressione crescente dovuta alla co-circolazione di più virus respiratori stagionali
- India: Scosse dall’Hmpv, alcune regioni del Bihar e di altre aree settentrionali segnalano un aumento dei casi respiratori. Sebbene il tasso di mortalità sia basso, la densità della popolazione rappresenta una sfida per il contenimento della diffusione
Sintomi e trasmissione del metapneumovirus
Il metapneumovirus umano (HMPV) è al centro di un'analisi pubblicata su The Lancet Infectious Diseases da Francesco Branda, Massimo Ciccozzi e Fabio Scarpa. "Il virus si trasmette principalmente tramite goccioline respiratorie, ma può anche essere trasmesso attraverso il contatto con superfici contaminate", spiegano gli autori. I sintomi includono febbre, tosse, difficoltà respiratorie e respiro sibilante. Nonostante l'assenza di un trattamento antivirale specifico, "il trattamento sintomatico è generalmente efficace nella maggior parte dei casi".
Lezioni dalla pandemia
"La pandemia di Covid ha dimostrato che la rapida condivisione di dati può guidare misure di contenimento, test e sviluppo di vaccini", affermano. Tuttavia, è necessario standardizzare i metodi di raccolta e diffusione delle informazioni per migliorare la cooperazione scientifica globale.
Prospettive di cura e ricerche in corso
Attualmente, non esistono cure specifiche per l’Hmpv, ma sono in corso studi promettenti:
- La ribavirina ha mostrato efficacia su modelli animali
- Moderna sta testando un candidato vaccino a mRNA, che ha superato la fase I con risultati incoraggianti
- Studi epidemiologici puntano a identificare misure di prevenzione più efficaci e terapie mirate