Tiscali.it
SEGUICI

Melatonina e bambini, consumo in forte aumento. Gli esperti: “Casi di avvelenamento in crescita del 500 per cento”

Una ricerca rivela i rischi per la salute dei più piccoli. Ancora pochi i dati sugli effetti a lungo termine: le raccomandazioni per un sonno sicuro

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Con l’aumento dell’uso di melatonina tra i bambini, la comunità scientifica invita i genitori a riflettere. Secondo uno studio pubblicato su JAMA Pediatrics, quasi un bambino su cinque in età scolare utilizza regolarmente integratori di melatonina per dormire, mentre il 6% dei bambini tra 1 e 4 anni ne fa uso. Questo fenomeno è emerso in parallelo ai ritmi alterati delle festività, all’assenza di routine scolastiche e ai cambiamenti nelle abitudini serali, che spesso spingono i genitori a cercare soluzioni rapide per il sonno dei più piccoli. Tuttavia, l’uso diffuso di melatonina solleva preoccupazioni, soprattutto per la mancanza di regolamentazioni specifiche sugli integratori e per i dati limitati sugli effetti a lungo termine nei bambini. “È terrificante vedere questa quantità di un prodotto non regolamentato utilizzata così diffusamente”, ha dichiarato la dottoressa Cora Collette Breuner, professoressa di pediatria all’Università di Washington, sottolineando i rischi associati all’abuso di questa sostanza.

L’impennata dei casi di avvelenamento da melatonina

Tra il 2012 e il 2021, i casi di avvelenamento da melatonina segnalati ai centri antiveleni sono aumentati del 500%, come riportato dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Durante questo periodo, sono stati documentati 260.435 casi di ingestione accidentale di melatonina da parte di bambini, con un picco significativo durante la pandemia di COVID-19. La maggior parte di questi episodi ha coinvolto bambini sotto i 5 anni, sollevando serie preoccupazioni sul consumo non controllato di questo integratore nelle famiglie.

Alternative alla melatonina: le strategie consigliate dagli esperti

Prima di ricorrere alla melatonina, gli esperti consigliano di adottare strategie di comprovata efficacia per favorire il sonno nei bambini. Questi approcci aiutano a creare una routine stabile e a ridurre l’uso di soluzioni farmacologiche:

  • Stabilire orari regolari: Mantenere gli stessi orari per andare a dormire, anche durante le festività
  • Ridurre l’esposizione agli schermi: Spegnere dispositivi elettronici almeno un’ora prima di andare a letto
  • Ambiente favorevole al sonno: Utilizzare tende oscuranti e macchine per il rumore bianco se necessario
  • Limiti ai ritardi nel sonno: Evitare che i bambini si addormentino più di 1-2 ore oltre il normale orario nei weekend.
  • Routine serali rilassanti: Creare un’atmosfera calma con attività come lettura o musica tranquilla.

Quando consultare il pediatra

Se i problemi di sonno persistono nonostante queste strategie, è fondamentale consultare il pediatra prima di optare per l’uso della melatonina. Secondo l’American Academy of Pediatrics, l’uso di melatonina dovrebbe essere limitato a soluzioni a breve termine e sempre sotto supervisione medica. Gli esperti raccomandano inoltre di scegliere integratori con etichetta United States Pharmacopeia (USP), che garantiscono test di terze parti sulla qualità e l’assenza di contaminanti. In Italia questi prodotti non si trovano. I paesi che fanno parte dell'Unione europea seguono regolamenti diversi, come quelli stabiliti dall’EFSA (European Food Safety Authority), che si concentra su sicurezza ed efficacia ma non adotta un marchio specifico. 

Le raccomandazioni per un sonno sicuro

L’aumento dell’uso di melatonina tra i bambini evidenzia la necessità di un approccio più consapevole alla gestione del sonno. Sebbene possa essere utile in casi specifici, è essenziale trattare la melatonina come un rimedio temporaneo, preferendo soluzioni non farmacologiche e coinvolgendo sempre un professionista sanitario. Come ricorda la dottoressa Breuner, “il benessere dei bambini passa attraverso scelte informate e supervisionate”.

Fonti:
JAMA Pediatrics
Medical xPress

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
I più recenti
Fumo, Fda autorizza bustine di nicotina Zyn come alternativa al tabacco tradizionale
Fumo, Fda autorizza bustine di nicotina Zyn come alternativa al tabacco tradizionale
Legame tra il colesterolo e i tumori - Foto Shutterstock
Legame tra il colesterolo e i tumori - Foto Shutterstock
Medicina, Enrico Di Rosa nuovo presidente igienisti Siti
Medicina, Enrico Di Rosa nuovo presidente igienisti Siti
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...