Tiscali.it
SEGUICI

Identificata una molecola capace di riparare il Dna: contrasta invecchiamento e tumori

In futuro potrebbe essere un’arma efficace per curare definitivamente alcune malattie neurodegenerative

Roberto Zoncadi R.Z.   
Identificata una molecola capace di riparare il Dna: contrasta invecchiamento e tumori

Un team congiunto di ricercatori delle università britanniche di Sheffield e Oxford hanno annunciato di aver identificato una molecola capace di contrastare una moltitudine di malattie riconducibili all’invecchiamento. Malattie neurologiche degenerative come il Parkinson, ma lo stesso invecchiamento cellulare e l’insorgenza dei tumori, potrebbero essere sconfitti grazie a quello che viene definito un vero e proprio “kit ripara Dna”. I risultati dello studio, pubblicati integralmente sulle pagine della rivista Nature Communications, sono stati raggiunti grazie all’impegno di Sherif El-Khamisy e Kristijan Ramadan, rispettivamente dell'università di Sheffield e dell'università di Oxford.

Stando a quanto riportato su Nature, nelle cellule si trova una proteina chiamata Tex264. Questa, insieme ad altri enzimi, costituisce un macchinario specializzato in grado di riconoscere e distruggere le proteine tossiche, quelle responsabili del danneggiamento del Dna. Accumulandosi, infatti, possono provocare invecchiamento cellulare, tumori e malattie neurologiche. "La mancata riparazione delle rotture del Dna - ha osservato Sherif El-Khamisy - può influire sulla nostra capacità di godere di una vita sana in età avanzata, oltre a renderci vulnerabili ad alcune malattie come quelle neurologiche. Comprendere come le nostre cellule riparano le rotture del Dna potrà aiutarci ad affrontare alcune di queste sfide, nonché a esplorare nuovi modi di trattare i tumori in futuro".

Entusiasmo oltre ad ogni immaginazione ha espresso poi Kristijan Ramadan, secondo cui la scoperta avrà di certo ripercussioni epocali nel futuro della società umana. "Cambia significativamente la comprensione attuale di come le cellule riparano il genoma - ha ribadito - e può proteggerci dall'invecchiamento accelerato, dal cancro e dalle malattie neurodegenerative". Ha inoltre, ha concluso, un grande potenziale per la terapia dei tumori e i prossimi passi della ricerca riguarderanno proprio questa applicazione. Il risultato potrebbe infine aiutare a riparare le rotture del Dna causate dalla chemioterapia.

Roberto Zoncadi R.Z.   
I più recenti
Cancro orofaringeo da Hpv, un test salivare per la diagnosi precoce
Cancro orofaringeo da Hpv, un test salivare per la diagnosi precoce
Aviaria, gatti positivi a New York: Ma rischio per cittadini resta basso
Aviaria, gatti positivi a New York: Ma rischio per cittadini resta basso
Armuzzi (Humanitas): Efficacia fino a 2 anni con nuova cura malattia di Crohn
Armuzzi (Humanitas): Efficacia fino a 2 anni con nuova cura malattia di Crohn
Gastroenterologo Danese: Mirikizumab blocca malattia di Crohn
Gastroenterologo Danese: Mirikizumab blocca malattia di Crohn
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...