Tiscali.it
SEGUICI

Mai più senza, funziona il farmaco per la ricrescita naturale dei denti sviluppato in Giappone

L’innovativa terapia, ancora in fase sperimentale, potrebbe rivoluzionare la vita di milioni di persone in tutto il mondo

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Un innovativo farmaco per la ricrescita naturale dei denti potrebbe presto cambiare la vita di milioni di persone. I ricercatori giapponesi del Medical Research Institute Kitano Hospital di Osaka hanno avviato una sperimentazione clinica su un trattamento basato su anticorpi monoclonali, mirato a stimolare la formazione di nuovi denti. Questa tecnologia rappresenta una nuova frontiera nella rigenerazione dentale, offrendo speranza a chi soffre di anodontia o ha perso denti per traumi o malattie.

Come funziona il nuovo farmaco

Il farmaco agisce inibendo il gene USAG-1, noto per bloccare la formazione di denti soprannumerari. Utilizzando anticorpi monoclonali, i ricercatori mirano a riattivare la crescita naturale dei denti attraverso l’attivazione di una terza serie di gemme dentarie. Il professor Katsu Takahashi, a capo del progetto, ha spiegato: “Bloccando il gene USAG-1, possiamo favorire la rigenerazione dentale naturale. I risultati preclinici sugli animali sono stati molto incoraggianti, con la formazione di nuovi denti osservata in topi e furetti”.

La sperimentazione attuale coinvolge pazienti adulti che hanno perso un dente, con l’obiettivo principale di valutare la sicurezza del trattamento prima di ampliarne l’applicazione.

I benefici per chi soffre di anodontia

Questa terapia rappresenta una potenziale svolta per le persone affette da anodontia, una condizione congenita che comporta l’assenza di denti, ma non solo. Il farmaco potrebbe essere utilizzato anche per chi ha subito la perdita dentale a causa di traumi o malattie, offrendo una soluzione naturale che supera i limiti di protesi e impianti. Il professor Angray Kang della Queen Mary University di Londra ha commentato: “È un approccio entusiasmante e da perseguire. La proteina morfogenetica ossea (BMP) gioca un ruolo cruciale nella rigenerazione dentale, e questo trattamento potrebbe rappresentare una svolta”.

La sperimentazione e le prospettive future

Attualmente, i test preclinici hanno dimostrato risultati promettenti sugli animali, e la sperimentazione sugli esseri umani è focalizzata sulla sicurezza. Se i risultati saranno positivi, il farmaco potrebbe essere reso disponibile entro pochi anni, rivoluzionando il trattamento per la perdita dentale.

I ricercatori hanno evidenziato alcuni punti chiave della sperimentazione:

  • Obiettivo primario: valutare la sicurezza del farmaco sugli esseri umani
  • Target iniziale: pazienti privi di un dente
  • Prossimi passi: estendere la sperimentazione per verificare l’efficacia su larga scala

Un futuro senza protesi?

Questa ricerca rappresenta un passo avanti verso una medicina rigenerativa personalizzata, offrendo la possibilità di rigenerare i denti in modo naturale e duraturo. Sebbene sia ancora presto per dichiarare il successo definitivo, gli esperti sono ottimisti riguardo alle implicazioni di questa tecnologia innovativa per milioni di persone in tutto il mondo.

Fonti:
ScienceAlert
ScienceDirect
Oral Health Group
DentalNews

 

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
I più recenti
Parkinson, scoperto recettore chiave bersaglio per nuove cure
Parkinson, scoperto recettore chiave bersaglio per nuove cure
Diabetologi, 'nel 2050 raddoppio fratture da osteoporosi'
Diabetologi, 'nel 2050 raddoppio fratture da osteoporosi'
Sanità: Usa via dall'Oms, Trump ha firmato ordine esecutivo
Sanità: Usa via dall'Oms, Trump ha firmato ordine esecutivo
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...