Tiscali.it
SEGUICI

Morto dopo essere tornato dal Congo per una grave febbre con emorragia

Si tratta di un 55enne della provincia trevigiana, in isolamento il suo unico contatto. Il ministero congolese: "Si tratta di una forma grave di malaria". Sono in corso accertamenti per stabilire l'origine della malattia

TiscaliNews   
(Foto Ansa)
(Foto Ansa)

Una persona di 55 anni, rientrata da un viaggio in Congo, è morta dopo aver manifestato sintomi quali febbre con emorragia. E' accaduto in provincia di Treviso e il caso è stato comunicato dal Servizio Igiene Sanità Pubblica dell'Azienda Ulss 2 Marca trevigiana. Sono in corso accertamenti per capire l'origine della malattia, in collaborazione con lo Spallanzani di Roma. A seguito di questo fatto, è stato disposto l'isolamento fiduciario domiciliare per l'unico contatto noto della vittima e sono stae attivate le misure di sanità previste per questi casi, in accordo con il ministero della Salute, lo Spallanzani e l'Istituto superiore di Sanità. 

Il ministero della Sanità del Congo: è "una grave forma di malaria"

Il ministero della Sanità della Repubblica Democratica del Congo ha dichiarato che la malattia precedentemente non identificata e che circola nella regione di Panzi è "una forma grave di malaria", secondo quanto riferisce l'agenzia Reuters sul suo sito. Le autorità locali hanno affermato che la malattia aveva ucciso 143 persone nella provincia sudoccidentale di Kwango a novembre. "Il mistero è finalmente stato risolto. Si tratta di un caso di malaria grave, sotto forma di malattia respiratoria, indebolito dalla malnutrizione", ha affermato in un comunicato il ministero della Sanità. 

Tuttavia, in una dichiarazione inviata via email al quotidiano Usa Today, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha affermato di "non aver ancora determinato in modo definitivo la causa della malattia" non diagnosticata che ha fatto decine di vittime in una regione del Congo e che "i test di laboratorio sono in corso". E' quanto si legge sul sito del quotidiano statunitense.

Alcuni campioni sono arrivati al laboratorio dell'Oms a Kinshasa, la capitale della Repubblica Democratica del Congo che dista circa 48 ore di auto dalla zona sanitaria di Panzi, "motivo per cui la malattia ha impiegato così tanto tempo per essere identificata".

Altri campioni sono in viaggio, ha detto l'Oms. Il ministro provinciale della Sanità, Apollinaire Yumba, riporta il quotidiano, ha detto che i farmaci antimalarici forniti dall'Oms vengono distribuiti nei principali ospedali e centri sanitari della zona sanitaria di Panzi. Un portavoce dell'Organizzazione mondiale della sanità ha annunciato che domani arriveranno altri kit sanitari per casi moderati e critici.

TiscaliNews   
I più recenti
Legame tra il colesterolo e i tumori - Foto Shutterstock
Legame tra il colesterolo e i tumori - Foto Shutterstock
Medicina, Enrico Di Rosa nuovo presidente igienisti Siti
Medicina, Enrico Di Rosa nuovo presidente igienisti Siti
Batteri invadono le cellule tumorali. L'aspirina innesca il BacID (turchese)
Batteri invadono le cellule tumorali. L'aspirina innesca il BacID (turchese)
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...