Tiscali.it
SEGUICI

Sociologo Ferraresi: "Blocchi culturali frenano prevenzione andrologica"

di Adnkronos   
Sociologo Ferraresi: 'Blocchi culturali frenano prevenzione andrologica'

Roma, 12 dic. (Adnkronos Salute) - "L'Università Iulm, su incarico della Sia, Società italiana di Andrologia, ha svolto una ricerca per capire quali sono i blocchi culturali che i giovani maschi italiani hanno rispetto alla prevenzione andrologica e alle cure in andrologia. La ricerca ha confermato che blocchi culturali ci sono, le cause sono varie e hanno a che fare con la cultura maschile della nazione". Queste le parole di Mauro Ferraresi, professore di Sociologia della comunicazione presso l’Università Iulm di Milano, in occasione del convegno 'S3 – Salute Sessuale Sia' a Milano il 12 e il 13 dicembre. Un evento organizzato dalla Società italiana di andrologia (Sia) per fare il punto sulle sfide della prevenzione andrologica a 360 gradi che abbraccia tutte le fasce di età maschili.

Ferraresi analizza anche le soluzioni a questi blocchi culturali e aggiunge: "Si tratta di far capire che non è necessario rivolgersi al dottor Google per i problemi che hanno a che fare con la sfera della sessualità maschile - sostiene l'esperto - ma che una persona in camice bianco ha tutta la professionalità per poter aiutare. Il primo blocco è proprio far comprendere che si tratta di un aiuto e che quest’aiuto poi si traduce in una maggiore felicità nella vita e nella vita sessuale. Per quanto riguarda i tempi, qui la ricerca non ha delle risposte precise. Io posso pensare semplicemente che con questa ricerca ci siamo messi in cammino. Il cammino può essere anche abbastanza lungo, però abbiamo visto che c'è una certa sensibilità e una certa attenzione. Le risposte date dai ragazzi e dai giovani uomini lo testimoniano".

di Adnkronos   
I più recenti
Salute: insonnia causa-effetto di ansia e depressione, curarle insieme si può
Salute: insonnia causa-effetto di ansia e depressione, curarle insieme si può
Salute, con diabete rischio cuore più che raddoppiato
Salute, con diabete rischio cuore più che raddoppiato
Salute: benessere gastrointestinale, Synlab lancia campagna con test dedicati
Salute: benessere gastrointestinale, Synlab lancia campagna con test dedicati
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...