Tiscali.it
SEGUICI

Un "banale" esame delle urine potrebbe rivelare la presenza del cancro ai polmoni anni prima dei sintomi

La rivoluzionaria scoperta arriva da un team di ricercatori dell'Università di Cambridge. Il test si basa su un sensore innovativo in grado di identificare le “cellule zombie”, ossia cellule senescenti che, pur essendo vive, non si dividono più e possono favorire lo sviluppo di cellule tumorali

Roberto Zoncadi R.Z.   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Un semplice esame delle urine potrebbe rilevare il cancro ai polmoni anni prima della comparsa dei sintomi. Questa straordinaria scoperta è frutto del lavoro congiunto dell’Università di Cambridge e dell’Early Cancer Institute del Regno Unito. Il test si basa su un sensore innovativo in grado di identificare le “cellule zombie”, ossia cellule senescenti che, pur essendo vive, non si dividono più e possono favorire lo sviluppo di cellule tumorali.

Come funziona il test

Il cuore del test è un sensore iniettabile che interagisce con specifiche proteasi, proteine che frammentano altre proteine in peptidi e che sono presenti in alti livelli nelle cellule senescenti. Questo sensore rilascia un composto rilevabile direttamente nelle urine, segnalando così la presenza di queste cellule. “Abbiamo progettato un sistema che sfrutta le proteine responsabili della scissione dei peptidi, trovate a livelli più alti in presenza di cellule zombie”, ha spiegato la professoressa Ljiljana Fruk, che guida il progetto con il dottor Daniel Munoz Espin.

Perché le cellule senescenti sono importanti

Le cellule senescenti, accumulate nei tessuti, giocano un ruolo chiave nello sviluppo del cancro e di molte altre patologie legate all’età, tra cui malattie cardiovascolari, fibrosi e disturbi infiammatori. Recenti studi hanno evidenziato una stretta relazione tra queste cellule e la progressione di tumori, rendendole un obiettivo cruciale per la ricerca medica.

Un futuro con diagnosi più rapide e meno invasive

Stiamo ultimando un test per identificare le cellule zombie attraverso un semplice esame delle urine”, ha dichiarato la professoressa Fruk. Questa tecnologia non solo ridurrà la necessità di procedure invasive, ma potrebbe essere estesa ad altri tipi di tumore. “Collaborare con altre discipline per una comprensione più ampia del cancro è una parte essenziale della mia ricerca”, ha aggiunto Fruk, auspicando che i risultati possano trasformare il modo in cui vengono diagnosticati e trattati i tumori.

Impatti sulla lotta contro il cancro

Questa scoperta segna un importante passo avanti nella diagnosi precoce, elemento essenziale per migliorare le possibilità di cura. Un test semplice, rapido ed efficace come questo potrebbe rivoluzionare la medicina, permettendo di rilevare il cancro in fasi iniziali e aumentare significativamente le probabilità di successo terapeutico.

Roberto Zoncadi R.Z.   
I più recenti
Fumo, Fda autorizza bustine di nicotina Zyn come alternativa al tabacco tradizionale
Fumo, Fda autorizza bustine di nicotina Zyn come alternativa al tabacco tradizionale
Legame tra il colesterolo e i tumori - Foto Shutterstock
Legame tra il colesterolo e i tumori - Foto Shutterstock
Medicina, Enrico Di Rosa nuovo presidente igienisti Siti
Medicina, Enrico Di Rosa nuovo presidente igienisti Siti
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...