Tiscali.it
SEGUICI

Un semplice esame del sangue per individuare precocemente la presenza di 50 diversi tipi di tumore

Durante la recente sperimentazione effettuata su migliaia di pazienti, il test ha permesso di identificare correttamente la presenza di tumori in circa il 75 per cento dei casi, con un'accuratezza nell'identificare l’ubicazione pari all'85 per cento

Roberto Zoncadi R.Z.   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

La prevenzione è fondamentale nella lotta ai tumori e il Galleri test, presentato lo scorso anno durante il congresso mondiale di oncologia (ASCO) e poi sottoposto a una lunga sperimentazione, si è dimostrato un’arma vincente. Secondo i risultati di due studi, uno inglese e l’altro statunitense, questo particolare esame del sangue permetterebbe la diagnosi precoce di 50 forme diverse di cancro, molti dei quali tra i più diffusi e letali, con in più la particolarità di essere in grado di individuare persino l’esatta ubicazione della neoplasia. Sviluppato dai laboratori della Grail, azienda farmaceutica californiana, ha di recente superato una sperimentazione condotta su larga scala dal National Health Service (NHS).

L’esame del sangue ha permesso di identificare correttamente la presenza di tumori in circa il 75 per cento dei casi, con un'accuratezza nell'identificare il sito della massa tumorale pari all'85 per cento. La sperimentazione ha coinvolto 5 mila persone “con sintomi sospetti” in ospedali e cliniche in Inghilterra e Galles, e ha permesso diagnosi corrette in due casi su tre. Gli stessi ricercatori evidenziano saranno necessari ulteriori sperimentazioni, ma i risultati ottenuti parlano chiaro, e rappresentano un significativo progresso nella diagnosi precoce. Benché il test Galleri sia a tutti gli effetti ancora in fase di miglioramento in una recente conferenza organizzata dall'American Society of Clinical Oncology in tanti hanno lanciato un appello al National Health Service, affinché medici di base e specialisti possano esser messi in condizione di prescrivere l’innovativo test. L’esame permetterebbe indubbiamente di salvare migliaia di vite.

I marcatori tumorali si dimostrano dunque la chiave vincente in questa difficile battaglia. Nella pratica clinica se ne utilizzano già diversi. La maggior parte non vengono però sfruttati per la diagnosi ma per il monitoraggio della malattia e per capire se una specifica terapia sta dando i risultati sperati. Tra i marcatori più usati vi sono l’alfa-proteina per i tumori dell’apparato gastroenterico, dell’ovaio e dei testicoli, il CA-125 per i tumori ovarici ed altri quali quello del colon retto o il CA 19-9 per il tumore pancreatico e delle vie biliari. Per una vera e propria prevenzione, dunque, mancano ancora gli strumenti. Esiste certamente il PSA, la cui presenza può indicare un cattivo stato della salute della prostata, ma il valore non è sempre attendibile, perché può essere alterato anche dalle infiammazioni prostatiche: troppi falsi positivi. Con il Galleri test cambia tutto perché esamina il DNA circolante nel sangue e rileva un marcatore specifico per diversi tipi di tumore.

Allo stato attuale sono in corso di sperimentazione anche altri due test, che promettono di essere altrettanto efficaci, che riguardano marcatori innovativi che identificano i micro-RNA rilasciati precocemente dall’organo aggredito dalla malattia e dal sistema immunitario. I due test, e questo è anche motivo di vanto per l’Italia, sono in fase di sviluppo presso l’Istituto Tumori di Milano.

Roberto Zoncadi R.Z.   
I più recenti
Conti (Hair clinic): Protocollo bsBS unica terapia completa contro alopecia
Conti (Hair clinic): Protocollo bsBS unica terapia completa contro alopecia
Schillaci: Con Fnopi impegnati a valorizzare professione infermieri
Schillaci: Con Fnopi impegnati a valorizzare professione infermieri
Sanità, Fnopi: Grazie a Mattarella per riconoscimento nostro ruolo
Sanità, Fnopi: Grazie a Mattarella per riconoscimento nostro ruolo
Sanità, Mangiacavalli (Fnopi): Al lavoro per far tornare in Italia 30mila infermieri
Sanità, Mangiacavalli (Fnopi): Al lavoro per far tornare in Italia 30mila infermieri
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...