Tiscali.it
SEGUICI

L’encefalite preoccupa l’OMS: casi in aumento in tutto il mondo

L’Organizzazione Mondiale della Sanità lancia l’allarme: l’infiammazione cerebrale colpisce ogni anno fino a 1,5 milioni di persone. Servono interventi urgenti

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Ogni anno, l’encefalite colpisce tra 1 e 1,5 milioni di persone in tutto il mondo, rappresentando una grave minaccia per la salute pubblica. Questa condizione neurologica può avere conseguenze potenzialmente fatali e colpire individui di tutte le età, lasciando spesso danni permanenti. Oltre all’impatto sulla salute, l’encefalite comporta anche un notevole peso economico per i sistemi sanitari e le famiglie dei pazienti.

In occasione della Giornata Mondiale dell’Encefalite, celebrata il 22 febbraio, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato il suo primo documento tecnico sull’encefalite, intitolato Encephalitis: Global threats, trends and public health implications. Questa pubblicazione è rivolta a esperti del settore sanitario, decisori politici e ricercatori, con l’obiettivo di mettere in evidenza la crescente diffusione della malattia e la necessità di strategie di prevenzione e gestione più efficaci.

L’encefalite e l’importanza della prevenzione

Secondo l’OMS, l’encefalite di origine infettiva rappresenta una sfida sanitaria in crescita. Il documento sottolinea l’importanza di:

  • Migliorare la sorveglianza epidemiologica, per rilevare tempestivamente nuovi focolai.
  • Garantire diagnosi e trattamenti rapidi, fondamentali per migliorare la prognosi dei pazienti.
  • Potenziare il supporto multidisciplinare sia a livello ospedaliero che nella comunità, per ridurre le complicanze della malattia.

L’encefalite colpisce in maniera sproporzionata le popolazioni nei Paesi a basso e medio reddito, dove l’accesso ai servizi sanitari è più limitato. Tuttavia, indipendentemente dal luogo, questa patologia può avere conseguenze devastanti per i pazienti e le loro famiglie.

Le sfide globali e il ruolo dei cambiamenti ambientali

Il documento dell’OMS evidenzia numerose lacune nella gestione dell’encefalite su scala globale. Senza azioni concrete, la malattia continuerà a causare decessi evitabili e disabilità permanenti, alimentata da fattori quali:

  • Aumento della densità della popolazione
  • Esitazione vaccinale
  • Pratiche agricole intensive e contatto con animali
  • Cambiamenti climatici
  • Nuove infezioni emergenti e riemergenti

Per contrastare questa emergenza, è necessaria un’azione coordinata a livello politico e finanziario, con investimenti mirati alla prevenzione e alla ricerca.

Un appello alla collaborazione internazionale

L’organizzazione Encephalitis International, promotrice della Giornata Mondiale dell’Encefalite, ha accolto con favore il nuovo rapporto dell’OMS e sta pianificando iniziative collaborative con partner globali per affrontare le criticità sollevate dal documento. “Accogliamo con favore questo importante contributo e invitiamo tutti coloro che vogliono unirsi a noi per affrontare insieme questa sfida globale”, ha dichiarato il portavoce dell'organizzazione.

Fonte:

The Lancet

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
I più recenti
Sanità, l'artista Poison: L'opera rappresenta 12 valori di Marilab
Sanità, l'artista Poison: L'opera rappresenta 12 valori di Marilab
Sanità, l'artista Poison: L'opera rappresenta 12 valori di Marilab
Sanità, l'artista Poison: L'opera rappresenta 12 valori di Marilab
Vaccini, Barretta (Fimp): Contro il calo coperture migliorare accesso all'anagrafe
Vaccini, Barretta (Fimp): Contro il calo coperture migliorare accesso all'anagrafe
Vaccini, D'Avino (Fimp): Sono tutti importanti, anche i raccomandati che sono in calo
Vaccini, D'Avino (Fimp): Sono tutti importanti, anche i raccomandati che sono in calo
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...