Tiscali.it
SEGUICI

Educare alla donazione del sangue, alleanza tra Fnopi e Fidas

di Italpress   
Educare alla donazione del sangue, alleanza tra Fnopi e Fidas

ROMA (ITALPRESS) - Educare al dono del sangue e promuovere una corretta informazione in merito all'utilizzo terapeutico appropriato del sangue e dei suoi componenti, per il miglioramento della salute dei cittadini, questo l'obiettivo comune che unisce FIDAS (Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue) e FNOPI (Federazione italiana degli ordini delle professioni infermieristiche). Si è siglato oggi, presso la sede FNOPI di Roma, il Protocollo d'intesa che intende unire le energie delle due Federazioni per la realizzazione di programmi di informazione, comunicazione sociale, educazione sanitaria e formazione dei cittadini volti a promuovere l'importanza del dono del sangue e degli emocomponenti, quale terapia indispensabile per i cittadini di tutta Italia. Le azioni comuni di FIDAS e FNOPI riguarderanno iniziative di sensibilizzazione e informazione riguardanti il valore della donazione volontaria, non remunerata, consapevole e periodica. Per concretizzare il protocollo si intendono realizzare iniziative di prevenzione ed educazione sanitaria sulla base dell'analisi e della valutazione epidemiologica dei dati rilevati sui donatori e sulle donazioni, riferimento epidemiologico essenziale per la realizzazione di alcuni tra i principali obiettivi della programmazione sanitaria nazionale, dalla promozione di comportamenti e stili di vita sani al contrasto delle principali patologie, prime fra tutte quelle cardio-vascolari, fino alla promozione dell'appropriato e consapevole utilizzo delle risorse sanitarie da parte dei cittadini.

FIDAS e FNOPI promuoveranno anche iniziative progettuali per diffondere la conoscenza del ruolo e l'importanza della professione infermieristica all'interno del Sistema Trasfusionale e delle attività associative nelle fasi di reclutamento, gestione e fidelizzazione del donatore. "Il Sistema Trasfusionale italiano con la pandemia - ha detto Il presidente nazionale FIDAS, Giovanni Musso - ha dimostrato grande capacità di adattamento, dettata soprattutto dal senso del dovere che i professionisti della sanità, così come i tanti volontari delle associazioni del dono hanno dimostrato, recependo prontamente nuove modalità organizzative per evitare la diffusione del Covid-19. Un plauso va ai tanti infermieri che ci hanno accompagnato in questo percorso: senza di loro la raccolta del sangue e degli emocomponenti non sarebbe possibile. I volontari FIDAS sono felici di avviare una collaborazione con FNOPI, certi che da questa nuova sinergia possano nascere benefici per i protagonisti ultimi del nostro impegno: i pazienti". "Gli infermieri hanno tra i loro compiti la presa in carico del donatore e del ricevente durante tutto il percorso trasfusionale - ha ricordato Barbara Mangiacavalli, presidente FNOPI - e secondo un accordo Stato-Regioni del 2012 sono formati in modo specifico per questo. Ma è una specificità non riconosciuta in termini valoriali e professionali da aziende e istituzioni, mentre, anche con protocolli condivisi e tecnologie adeguate, l'infermiere specializzato può garantire il controllo delle trasfusioni e il buon uso del sangue ovunque, così come oggi avviene negli ospedali. Per questo il protocollo con FIDAS, per garantire una compliance totale ai cittadini, ha tra gli obiettivi anche quello della promozione del ruolo e della specificità infermieristica".- foto ufficio stampa Fnopi - (ITALPRESS). fsc/com 14-Lug-22 15:41 .

di Italpress   

I più recenti

Covid: così può cambiare il cervello, studio su pazienti con sintomi persistenti
Covid: così può cambiare il cervello, studio su pazienti con sintomi persistenti
Salute: ogni anno consumiamo 500 grammi di insetti 'nascosti', alert su allergie
Salute: ogni anno consumiamo 500 grammi di insetti 'nascosti', alert su allergie
Farmaci, Ue approva dostarlimab in prima linea con chemio per il cancro all'endometrio
Farmaci, Ue approva dostarlimab in prima linea con chemio per il cancro all'endometrio
Fedriga (Regioni), 'destra e sinistra non usino sanità per consenso'
Fedriga (Regioni), 'destra e sinistra non usino sanità per consenso'

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...