Tiscali.it
SEGUICI

Ecco i superbatteri più pericolosi per l'uomo, Oms aggiorna lista

di Adnkronos   
Ecco i superbatteri più pericolosi per l'uomo, Oms aggiorna lista

Milano, 17 mag. (Adnkronos Salute) - Sono 15 famiglie di nemici invisibili invulnerabili ai farmaci. Superbatteri, potenziali killer per l'uomo, che oggi più che mai "mettono a rischio molti dei progressi della medicina moderna". L'Organizzazione mondiale della sanità ha aggiornato l'elenco di questi superbug nella Bacterial Priority Pathogens List (Bppl) 2024, con alcune modifiche rispetto al precedente Bppl datato 2017. Una lista "fondamentale per orientare gli investimenti" in Ricerca & Sviluppo, spiega Yukiko Nakatani, vicedirettore generale dell'Oms per la resistenza antimicrobica, e "contrastare una crisi" che sul fronte antibiotici è già diventata emergenza per i problemi di "pipeline e accesso".

L'antibiotico-resistenza "mette a repentaglio la nostra capacità di trattare efficacemente infezioni ad alto impatto come la tubercolosi, causando malattie gravi e un aumento dei tassi di mortalità", afferma Jérôme Salomon, vicedirettore generale Oms per la copertura sanitaria universale, le malattie trasmissibili e non trasmissibili. L'elenco dell'agenzia ginevrina raggruppa le famiglie dei superbatteri resistenti in 3 categorie di priorità: critica, alta e media. Rispetto alla versione di 7 anni fa, il Bppl 2024 introduce 4 nuove combinazioni patogeno-antibiotico e ne rimuove 5.

Ecco i 15 superbug più pericolosi per la salute umana. Nel gruppo a priorità critica: Acinetobacter baumannii, resistente ai carbapenemi; Enterobacterales, resistenti alle cefalosporine di terza generazione; Enterobacterales, resistenti ai carbapenemi; Mycobacterium tuberculosis, resistente alla rifampicina. Hanno priorità alta: Salmonella typhi, resistente ai fluorochinoloni; Shigella spp., resistente ai fluorochinoloni; Enterococcus faecium, resistente alla vancomicina; Pseudomonas aeruginosa, resistente ai carbapenemi; Salmonella non tifoidea, resistente ai fluorochinoloni; Neisseria gonorrhoeae, resistente alle cefalosporine e/o ai fluorochinoloni di terza generazione; Staphylococcus aureus, resistente alla meticillina. Infine il gruppo a priorità media: streptococchi di gruppo A, resistenti ai macrolidi; Streptococcus pneumoniae, resistente ai macrolidi; Haemophilus influenzae, ampicillina-resistente; streptococchi di gruppo B, resistenti alla penicillina. (segue)

di Adnkronos   
I più recenti
Linfomi, esperti 'con terapia di prima linea guarisce il 60% con forma aggressiva
Linfomi, esperti 'con terapia di prima linea guarisce il 60% con forma aggressiva
 
 
Esperti di emergenza: Obbligo corso primo soccorso per prendere e rinnovare patente
Esperti di emergenza: Obbligo corso primo soccorso per prendere e rinnovare patente
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...