Tiscali.it
SEGUICI

Divorzio dei genitori pesa sulla salute futura dei bimbi: per loro elevato rischio ictus

Un’analisi su oltre 13.000 persone mostra che chi ha vissuto il divorzio dei genitori da bambino ha un rischio elevato di sviluppare anni dopo problemi cardiovascolari

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
Divorzio pesa sulla salute dei bimbi - Foto Shutterstock
Divorzio pesa sulla salute dei bimbi - Foto Shutterstock

Una recente ricerca condotta dall’Università del Texas ad Arlington ha evidenziato una correlazione tra il divorzio dei genitori e il rischio di ictus in età avanzata. Lo studio, pubblicato sulla rivista PLoS One, ha analizzato i dati di oltre 13.000 americani over 65, rivelando che coloro che avevano vissuto la separazione dei genitori da bambini presentavano una probabilità significativamente più alta di essere colpiti da un ictus rispetto a chi aveva avuto un’infanzia senza questa esperienza. Secondo i risultati della ricerca, il rischio di ictus per chi aveva genitori divorziati risultava essere di uno su nove, rispetto a uno su quindici tra coloro che erano cresciuti in famiglie non separate. Questo dato ha sollevato interrogativi sugli effetti a lungo termine dello stress infantile sulla salute cardiovascolare.

Il peso dello stress nell’infanzia

Il professor Philip Baiden, autore principale dello studio, ha spiegato che il legame tra divorzio infantile e ictus potrebbe derivare dall’esposizione prolungata allo stress. “Anche prendendo in considerazione fattori di rischio comuni, come fumo, inattività fisica, diabete, obesità, depressione, reddito e istruzione, i dati mostrano che il rischio rimane significativamente più alto per chi ha vissuto il divorzio dei genitori”, ha dichiarato Baiden.

Secondo il ricercatore, l’esperienza di un trauma infantile come la separazione dei genitori potrebbe portare a un aumento prolungato degli ormoni dello stress, con conseguenze durature sulla salute del cervello e del sistema cardiovascolare.

Il contesto sociale della ricerca

I partecipanti allo studio appartenevano a una generazione in cui il divorzio era meno comune e più stigmatizzato rispetto a oggi. Infatti, le persone più giovani analizzate erano nate nel 1957, oltre un decennio prima della prima legge sul divorzio senza colpa introdotta nel 1969. Questo significa che i bambini che hanno vissuto la separazione in quell’epoca potrebbero aver subito una maggiore pressione sociale e psicologica rispetto a chi ha vissuto un’esperienza simile in tempi più recenti. Per garantire che i risultati fossero il più possibile accurati, i ricercatori hanno escluso dallo studio i partecipanti che avevano vissuto abusi fisici o sessuali nell’infanzia, per evitare che questi fattori influenzassero l’analisi.

Nuovi studi per approfondire il fenomeno

Il team di ricerca sta pianificando ulteriori analisi per comprendere meglio il legame tra divorzio infantile e rischio di ictus. Tra gli elementi da approfondire ci sono il ruolo della povertà, dello stress cronico e dei disturbi del sonno, che potrebbero amplificare gli effetti negativi dello stress infantile sulla salute cardiovascolare.

Un dato interessante emerso riguarda la differenza di rischio tra uomini e donne. “Abbiamo scoperto che gli uomini che hanno vissuto il divorzio dei genitori da bambini hanno un rischio maggiore di ictus rispetto alle donne, mentre a livello generale le donne sono statisticamente più colpite da ictus rispetto agli uomini - ha evidenziato Baiden -. È un aspetto che merita ulteriori approfondimenti nelle ricerche future”.

Fonte:

University of Texas at Arlington

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
I più recenti
Sanità, inaugurato a Pomezia nuovo centro diagnostico Marilab
Sanità, inaugurato a Pomezia nuovo centro diagnostico Marilab
Ordini infermieri: In dirittura d'arrivo 3 nuove lauree magistrali specialistiche
Ordini infermieri: In dirittura d'arrivo 3 nuove lauree magistrali specialistiche
Chirurgia, ecco quanto inquina il bisturi, proposte per sale operatorie più green
Chirurgia, ecco quanto inquina il bisturi, proposte per sale operatorie più green
Morbillo, l'esperta: Vitamina A non è misura preventiva, troppa non fa bene
Morbillo, l'esperta: Vitamina A non è misura preventiva, troppa non fa bene
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...