Tiscali.it
SEGUICI

Colesterolo alto: scoperta rivoluzionaria apre la strada a terapie innovative. Le novità

Scoperto il ruolo dei BA-MCY nel microbiota: nuovi approcci per regolare colesterolo e grassi, con prospettive per trattare obesità e fegato grasso

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
Colesterolo alto: scoperta rivoluzionaria apre la strada a terapie innovative. Le novità

Il colesterolo alto e i disturbi del metabolismo dei grassi rappresentano una sfida globale per la salute, ma una scoperta rivoluzionaria potrebbe cambiare le prospettive future per milioni di persone in tutto il mondo. Uno studio pubblicato su Nature ha individuato un meccanismo chiave regolato dal microbiota intestinale che influisce sul metabolismo lipidico e sui livelli di colesterolo nel sangue. Questa scoperta non solo getta nuova luce sui processi biologici che coinvolgono i grassi, ma apre anche la strada a terapie innovative e approcci dietetici mirati per affrontare condizioni come obesità, fegato grasso e ipercolesterolemia.

BA-MCY: la molecola che equilibra il metabolismo

Le bile acids (acidi biliari), prodotte dal fegato a partire dal colesterolo, svolgono un ruolo centrale nella digestione dei grassi. Tuttavia, il nuovo studio ha scoperto che un enzima prodotto dalle cellule intestinali trasforma questi acidi in BA-MCY, una molecola in grado di bilanciare la produzione di bile e regolare i livelli di colesterolo. “Il BA-MCY rappresenta un nuovo paradigma: non è prodotto direttamente dai microbi intestinali, ma dipende dalla loro presenza”, ha spiegato il dottor Tae Hyung Won, co-autore dello studio. Questo equilibrio impedisce un accumulo eccessivo di grassi e favorisce un metabolismo sano.

Caratteristica Descrizione
Origine e produzione BA-MCY viene prodotta da un enzima nelle cellule intestinali, ma la sua formazione è strettamente dipendente dalla presenza del microbiota intestinale, anche se non è direttamente sintetizzata dai batteri intestinali.
Funzione regolatrice BA-MCY agisce sull'attivazione del recettore FXR (farnesoid X receptor), che controlla la produzione di acidi biliari e il metabolismo del colesterolo. A differenza degli acidi biliari tradizionali che stimolano FXR, BA-MCY lo inibisce, promuovendo una maggiore produzione di acidi biliari e un miglior metabolismo dei grassi.
Ruolo terapeutico Gli studi preclinici hanno dimostrato che livelli elevati di BA-MCY aiutano a ridurre l'accumulo di grasso nel fegato e possono essere utili nel trattamento di malattie metaboliche come obesità, fegato grasso e ipercolesterolemia.
Implicazioni dietetiche L'assunzione di fibre alimentari ha mostrato di aumentare la produzione di BA-MCY, suggerendo un possibile legame tra dieta e regolazione metabolica.
Prove nell’uomo BA-MCY è stata identificata anche nel sangue umano, indicando che il meccanismo scoperto nei modelli preclinici potrebbe essere rilevante anche per gli esseri umani.

Nuove scoperte per trattare obesità e fegato grasso

Lo studio, che ha utilizzato tecniche avanzate di metabolomica, ha dimostrato che l'aumento dei livelli di BA-MCY nei modelli preclinici ha ridotto l'accumulo di grasso nel fegato. Inoltre, una maggiore assunzione di fibre alimentari ha contribuito a potenziare la produzione di BA-MCY, suggerendo che modifiche dietetiche potrebbero supportare il sistema di autoregolazione del corpo. "Questo meccanismo è cruciale per mantenere l'equilibrio metabolico", ha affermato il dottor Frank Schroeder, uno degli autori principali.

Implicazioni per le malattie metaboliche

Le implicazioni dello studio sono vaste: il BA-MCY potrebbe rappresentare un nuovo bersaglio terapeutico per trattare disturbi metabolici come il fegato grasso, l'ipercolesterolemia e l'obesità. Inoltre, i risultati suggeriscono che approcci alimentari, come un aumento delle fibre, potrebbero aiutare a regolare il dialogo tra microbiota e corpo. “La presenza del BA-MCY nel sangue umano indica che questo processo potrebbe avvenire anche nelle persone”, ha sottolineato il dottor Mohammad Arifuzzaman, co-autore dello studio.

Un nuovo approccio alla ricerca sul microbiota

Lo studio non si limita a evidenziare il ruolo del BA-MCY: rappresenta un punto di svolta per la ricerca sul microbiota e il suo impatto su molte malattie, dall’infiammazione cronica all’obesità e al cancro. “Il nostro lavoro è una roadmap per utilizzare la metabolomica per capire meglio il dialogo tra microbiota e corpo umano”, ha concluso il dottor David Artis. La collaborazione interdisciplinare tra i ricercatori apre la strada a nuove terapie personalizzate e approcci nutrizionali mirati.

Fonte:
Nature

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
I più recenti
Legame tra il colesterolo e i tumori - Foto Shutterstock
Legame tra il colesterolo e i tumori - Foto Shutterstock
Medicina, Enrico Di Rosa nuovo presidente igienisti Siti
Medicina, Enrico Di Rosa nuovo presidente igienisti Siti
Batteri invadono le cellule tumorali. L'aspirina innesca il BacID (turchese)
Batteri invadono le cellule tumorali. L'aspirina innesca il BacID (turchese)
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...