Tiscali.it
SEGUICI

Da novembre ai neonati italiani gli anticorpi contro il virus sinciziale che colpisce in inverno

Intesa tra Stato e Regioni. Campitiello: “Stanziati 50 milioni di euro per garantire un accesso equo a tutti i neonati, inclusi i bambini nati da luglio e i più fragili con meno di 24 mesi”

TiscaliNews   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

A partire da novembre, tutti i neonati in Italia riceveranno un’immunizzazione contro il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) grazie all’anticorpo monoclonale Nirsevimab. Il piano è stato approvato dalla Conferenza Stato-Regioni, che ha destinato 50 milioni di euro per garantire un accesso equo a tutti i neonati, inclusi i bambini nati da luglio e i più fragili con meno di 24 mesi. L'obiettivo è proteggere i piccoli durante la stagione invernale, quando il virus tende a essere più diffuso.

Un impegno mantenuto: collaborazione tra Stato e Regioni

Maria Rosaria Campitiello, capo del Dipartimento di Prevenzione del Ministero della Salute, ha sottolineato come questa decisione rappresenti il frutto di una sinergia tra governo e regioni, mantenendo la promessa del ministro Orazio Schillaci di rendere la somministrazione dell’anticorpo accessibile a livello nazionale. È un risultato importante per la salute pubblica, ottenuto grazie alla stretta collaborazione tra le istituzioni.

Critiche e raccomandazioni: il dibattito sull'uso del Nirsevimab

La campagna di immunizzazione non è stata esente da polemiche. L’Istituto Superiore di Sanità aveva espresso perplessità circa l’opportunità di somministrare il Nirsevimab a tutti i neonati, non solo ai soggetti fragili, segnalando potenziali rischi. Tuttavia, pediatri, neonatologi e specialisti del Calendario Vaccinale per la Vita hanno sostenuto l’importanza dell’immunizzazione universale, che è stata poi confermata con l’intesa finale.

La questione della gratuità: dalle polemiche al via libera

Un punto critico è stato il passaggio del farmaco dalla fascia C alla fascia A, cioè a carico del Servizio Sanitario Nazionale. La decisione è stata presa alla luce dell'aumento dei casi di VRS nei bambini, ma inizialmente alcune regioni in difficoltà finanziaria, come quelle del Sud, erano state invitate a garantire comunque la somministrazione gratuita del farmaco. Ora, con l'accordo Stato-Regioni, sarà accessibile a tutti, indipendentemente dalle condizioni economiche locali.

Prospettive future: verso un'implementazione graduale

La possibilità di ampliare progressivamente il programma a tutti i neonati del 2024 sarà valutata in base all’andamento del progetto. Il piano attuale rappresenta una prima fase cruciale, con l’impegno a monitorare i risultati per garantire una protezione sempre più ampia contro il VRS, un virus particolarmente pericoloso per i più piccoli.

TiscaliNews   
I più recenti
Armuzzi (Humanitas): Efficacia fino a 2 anni con nuova cura malattia di Crohn
Armuzzi (Humanitas): Efficacia fino a 2 anni con nuova cura malattia di Crohn
Gastroenterologo Danese: Mirikizumab blocca malattia di Crohn
Gastroenterologo Danese: Mirikizumab blocca malattia di Crohn
Emicrania, esperti: Anticipare cure innovative e riconoscerla malattia cronica
Emicrania, esperti: Anticipare cure innovative e riconoscerla malattia cronica
Emicrania, esperti: Anticipare cure innovative e riconoscerla malattia cronica
Emicrania, esperti: Anticipare cure innovative e riconoscerla malattia cronica
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...