Tiscali.it
SEGUICI

Covid, Schillaci "Serve tranquillità, priorità è proteggere i fragili"

di Italpress   
Covid, Schillaci 'Serve tranquillità, priorità è proteggere i fragili'

ROMA (ITALPRESS) - "Gestire i casi di bambini e ragazzi positivi al covid ma asintomatici, sulla base del contesto scolastico e quindi della presenza di bambini o insegnanti fragili". E' l'indicazione fornita dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, in una intervista al Corriere della Sera. "Bisogna avere un atteggiamento di tranquillità - prosegue - perché i numeri del contagio sono aumentati, in numero assoluto, però c'è stata di mezzo l'estate e la riapertura delle scuole: due momenti in cui c'è una grossa circolazione di persone.

Però, quello cui guardiamo oggi è quante persone poi vengono ricoverate negli ospedali e quante purtroppo finiscono nelle terapie intensive per una malattia più grave. Questo, oggi, è assolutamente sotto controllo. È chiaro che stiamo monitorando con grande attenzione proprio i problemi legati agli studenti. Abbiamo un tavolo di lavoro dove sono coinvolti, oltre al ministero dell'Istruzione e del Merito, il ministero della Salute, l'Istituto superiore di Sanità e le regioni per arrivare a una raccomandazione che senza creare allarme, tenga in sicurezza le persone — ragazzi e adulti — fragili. Anche perché la nostra attenzione, sia in questa fase che in quella successiva, che inizierà a partire dalla prossima settimana con la vaccinazione, è diretta alle persone più anziane, alle persone fragili che, se infettate dal virus, possono magari sviluppare una forma più aggressiva. E quindi anche per la scuola ci guideranno questi principi. Però senza tornare indietro, senza allarmismi, senza imposizioni di misure che, con quella che è l'epidemiologia attuale, ci sembrano assolutamente da non prendere in considerazione". -foto Agenzia Fotogramma- (ITALPRESS). mgg/red 22-Set-23 10:45 .

di Italpress   

I più recenti

Intersindacale, 'Manovra affonda Ssn e mercifica diritto salute'
Intersindacale, 'Manovra affonda Ssn e mercifica diritto salute'
Schillaci, 'da Pnrr più fondi per telemedicina e assistenza domiciliare'
Schillaci, 'da Pnrr più fondi per telemedicina e assistenza domiciliare'
Oms, 3.500 casi e 1.700 morti al giorno, comunità Hiv cruciale per fermarlo
Oms, 3.500 casi e 1.700 morti al giorno, comunità Hiv cruciale per fermarlo
Appello igienisti, '7 azioni immediate per la salute e il futuro'
Appello igienisti, '7 azioni immediate per la salute e il futuro'

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...