Tiscali.it
SEGUICI

Covid: report Gimbe, risalgono contagi +11,4% in ultima settimana

di Adnkronos   
Covid: report Gimbe, risalgono contagi +11,4% in ultima settimana

Roma, 9 gen. (Adnkronos Salute) - Ricominciano a crescere i nuovi casi di Covid 19. Il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe rileva, nella settimana 30 dicembre 2022 al 5 gennaio 2023, rispetto alla precedente, una risalita, con 135.977 nuovi casi contro 122.099, per un aumento percentuale dell'11,4%.

"Sul fronte dei nuovi casi settimanali – dichiara Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe – si registra un aumento con una media mobile a 7 giorni di oltre 19 mila casi al giorno". I nuovi casi crescono in 14 Regioni: dal +1,4% del Veneto al +44,4% della Puglia. Sette Regioni registrano invece un calo: dal -0,4% del Piemonte al -45% della Valle D’Aosta. In 67 Province si rileva un aumento dei nuovi casi (dal +0,5% di Ascoli Piceno al +62,6% di Bari), in 40 una diminuzione (dal -0,1% di Reggio nell’Emilia al -45% di Aosta). In nessuna Provincia l’incidenza supera i 500 casi per 100.000 abitanti

Cresce, indica il report, il numero dei tamponi totali (+6%): da 807.118 della settimana 23-29 dicembre 2022 a 855.823 della settimana 30 dicembre 2022-5 gennaio 2023. In particolare i tamponi rapidi sono aumentati del 5,4% (+36.648), mentre quelli molecolari del 9,3% (+12.057). La media mobile a 7 giorni del tasso di positività sale dall’11,9% al 12,3% per i tamponi molecolari e dal 15,4% al 16,5% per gli antigenici rapidi.

di Adnkronos   

I più recenti

Artrite psoriasica, Celano (Apmarr) 'informazione per riconoscere i sintomi'
Artrite psoriasica, Celano (Apmarr) 'informazione per riconoscere i sintomi'
Boy (Abbvie), 'test online artrite psoriasica semplifica vita pazienti' 
Boy (Abbvie), 'test online artrite psoriasica semplifica vitapazienti' 
Artrite psoriasica, Piaserico (Uni Pd): 'riconoscere i sintomi articolari'
Artrite psoriasica, Piaserico (Uni Pd): 'riconoscere i sintomi articolari'
Tumori, ddl oblio oncologico è legge, via libera Senato all'unanimità
Tumori, ddl oblio oncologico è legge, via libera Senato all'unanimità

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...