Tiscali.it
SEGUICI

Colesterolo cattivo: scoperto come si accumula e come contrastarlo

Studio rivoluzionario sul colesterolo Ldl: nuovi dettagli sul suo accumulo aprono la strada a cure più efficaci, anche per l'ipercolesterolemia familiare.

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Un passo decisivo nella lotta contro le malattie cardiovascolari arriva dai ricercatori del National Institute of Health (NIH) statunitense. Grazie a un’avanzata combinazione di criomicroscopia elettronica e intelligenza artificiale, gli scienziati hanno osservato per la prima volta come il colesterolo Ldl, noto come "cattivo", si lega al recettore Ldlr, responsabile del suo smaltimento. Questa scoperta, pubblicata su Nature, getta luce sui processi che portano all'accumulo di colesterolo e alle conseguenti placche aterosclerotiche, un fattore chiave nello sviluppo di malattie cardiovascolari.

Le implicazioni dello studio per la salute

Secondo Alan Remaley, uno degli autori della ricerca, "il colesterolo Ldl è uno dei principali fattori scatenanti delle malattie cardiovascolari, che uccidono una persona ogni 33 secondi. Se vuoi conoscere il tuo nemico, devi sapere che aspetto ha".

I risultati dello studio sono rivoluzionari per diversi motivi:

  • Comprensione avanzata: Ora sappiamo con precisione come il colesterolo Ldl interagisce con il recettore Ldlr, un elemento chiave nel suo smaltimento.
  • Mutazioni genetiche sotto la lente: Lo studio ha dimostrato che le mutazioni genetiche associate all'ipercolesterolemia familiare si concentrano nelle aree di interazione tra Ldl e Ldlr.
  • Nuove prospettive terapeutiche: La ricerca apre la strada allo sviluppo di farmaci più mirati per ridurre i livelli di Ldl, anche nei pazienti con forme genetiche di ipercolesterolemia.

La tecnologia dietro la scoperta

Il lavoro dei ricercatori si basa su due strumenti di punta:

  • Criomicroscopia elettronica: Questa tecnica consente di visualizzare con estrema precisione la struttura molecolare del colesterolo Ldl mentre si lega al recettore Ldlr.
  • Intelligenza artificiale: Utilizzando un software sviluppato dai vincitori del Premio Nobel per la chimica 2024, è stato possibile prevedere la struttura delle proteine e simulare gli effetti di alcune mutazioni genetiche sul meccanismo di smaltimento del colesterolo.

Colesterolo Ldl e malattie cardiovascolari

Il colesterolo Ldl è noto per il suo ruolo nel favorire l'accumulo di placche aterosclerotiche all'interno delle arterie. Queste placche, a loro volta, aumentano il rischio di infarti, ictus e altre complicanze cardiovascolari. L'ipercolesterolemia familiare, una condizione genetica, rende particolarmente difficile il controllo dei livelli di Ldl, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari già in giovane età.

Impatto futuro della ricerca

La scoperta potrebbe trasformare la gestione del colesterolo alto, offrendo soluzioni più efficaci e personalizzate. Gli sviluppi futuri potrebbero includere:

  • Farmaci che migliorano l'interazione tra Ldl e Ldlr per un migliore smaltimento.
  • Test genetici avanzati per identificare le mutazioni responsabili dell’ipercolesterolemia familiare.
  • Strategie terapeutiche specifiche per bloccare la formazione di placche aterosclerotiche.

Fonte:
Nature

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
I più recenti
Parkinson, scoperto recettore chiave bersaglio per nuove cure
Parkinson, scoperto recettore chiave bersaglio per nuove cure
Diabetologi, 'nel 2050 raddoppio fratture da osteoporosi'
Diabetologi, 'nel 2050 raddoppio fratture da osteoporosi'
Sanità: Usa via dall'Oms, Trump ha firmato ordine esecutivo
Sanità: Usa via dall'Oms, Trump ha firmato ordine esecutivo
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...