Tiscali.it
SEGUICI

Individuata una nuova cellula T che promette di uccidere tutti i tipi di tumore

Positivi i test in laboratorio. In futuro potrebbe consentire lo sviluppo di una sorta di “trattamento universale”

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
Individuata una nuova cellula T che promette di uccidere tutti i tipi di tumore

La scoperta casuale di una  nuovo cellula immunitaria potrebbe spianare la strada a una terapia universale efficace contro tutti i tipi di tumore. A dare l’annuncio è stato un team di ricercatori dell’Università di Cardiff, attraverso le pagine della rivista scientifica Nature Immunology. Al momento la molecola è stata testata con successo in laboratorio, ma i ricercatori sono convinti si potrà presto avviare una sperimentazione sull’uomo. Mentre effettuavano delle normali analisi del sangue, alla ricerca di cellule immunitarie in grado di combattere i batteri, il team si è imbattuto in una Cellula T completamente nuova. Questa, evidenziano ora gli scienziati, coordinati dal professor Alasdair Rankin, agisce come un uncino, aggrappandosi alla maggior parte dei tumori oggi conosciuti.

Abbiamo la possibilità di curare ogni paziente – ha dichiarato alla BBC Andrew Sewell, ricercatore senior e specialista in immunoterapia del cancro -. Fino ad oggi nessuno credeva fosse possibile riuscire in qualcosa del genere. Questa scoperta aumenta la prospettiva di sviluppare un trattamento universale efficace contro tutti i tipi di cancro”. Al momento la sperimentazione è stata condotta sugli animali, ma ha permesso di curare una moltitudine di tumori, tra i quali quello di polmoni, pelle, sangue, colon, mammella, ossa, prostata, ovaie e rene. Gli effetti collaterali risulterebbero bassi, anche perché il trattamento sembrerebbe estremamente mirato: le cellule sane vengono ignorate.

Questo particolare recettore delle cellule T interagisce con una molecola chiamata MR1, che si trova sulla superficie di ogni cellula del corpo umano e che sembra segnalare al sistema immunitario le anomalie nel metabolismo delle cellule cancerose. “Siamo i primi a descrivere una cellula T che trova MR1 nelle cellule tumorali - aggiunge Garry Dolton, un altro ricercatore del team guidato da Rankin -. Nel mondo non è mai stato fatto prima”. La sperimentazione sull’uomo, visti i risultati entusiasmanti, prenderà il via già entro il 2020, ma è bene frenare l’entusiasmo. La ricerca, va sottolineato per non alimentare false speranze, è stata testata per ora soltanto sugli animali. Saranno necessari ulteriori studi, e una moltitudine di controlli di sicurezza, prima di arrivare ad un trattamento approvato dalle diverse autorità. Gli scienziati, del resto, hanno ammesso di non aver ancora compreso come funzioni la nuova cellula immunitaria. In linea di massima viene ipotizzato un processo non dissimile da quello utilizzato nella terapie genica CAR-T, che risulta esser però efficace soltanto per alcuni tipi di cancro.

Riferimenti
Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
I più recenti
Ministero Salute, 'su Piano pandemico subito confronto con Regioni'
Ministero Salute, 'su Piano pandemico subito confronto con Regioni'
Sanità: Regioni chiedono revisione bozza Piano pandemico, verso riunione tecnica
Sanità: Regioni chiedono revisione bozza Piano pandemico, verso riunione tecnica
Sanità: Ecdc, 'Ue lontana da obiettivi 2030 contro malattie infettive'
Sanità: Ecdc, 'Ue lontana da obiettivi 2030 contro malattie infettive'
Argentero promuove la 'medicina gentile', al via progetto di umanizzazione delle cure con gli...
Argentero promuove la 'medicina gentile', al via progetto di umanizzazione delle cure con gli...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...