Tiscali.it
SEGUICI

Carcinoma renale metastatico: i fattori chiave per una risposta eccezionale all’immunoterapia

Uno studio pubblicato su Nature Cancer rivela i meccanismi molecolari: nuove speranze per i pazienti

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Il carcinoma renale a cellule chiare metastatico (mccRCC) è una forma aggressiva di cancro ai reni, storicamente associata a opzioni terapeutiche limitate. Tuttavia, gli inibitori dei checkpoint immunitari, una forma avanzata di immunoterapia, hanno dimostrato di offrire risposte eccezionali in alcuni pazienti. Queste risposte, caratterizzate da una riduzione significativa e duratura del tumore, consentono ai pazienti di vivere più a lungo e con una migliore qualità della vita. Nonostante i progressi, i motivi molecolari alla base di queste risposte straordinarie non erano ancora ben compresi.

Lo studio e la collaborazione scientifica internazionale

Un nuovo studio, pubblicato su Nature Cancer, ha svelato i fattori molecolari che influenzano la risposta eccezionale all’immunoterapia nei pazienti con mccRCC. La ricerca, condotta da scienziati di Yale, Dana Farber Cancer Institute e MD Anderson Cancer Center, ha analizzato dati provenienti da oltre 1.000 pazienti di tutto il mondo. “Per il carcinoma renale metastatico non esiste una sola ragione che determini quale trattamento sia più efficace”, ha dichiarato il dottor David Braun, oncologo medico e co-senior author dello studio. “La questione è complessa, ma comprendendo questi fattori speriamo di migliorare le risposte dei pazienti e ampliare le opzioni terapeutiche”.

I meccanismi molecolari dietro le risposte eccezionali

I ricercatori hanno esaminato due combinazioni di immunoterapia standard:

  • Inibitori PD-1/PD-L1 e CTLA-4 (IO/IO)
  • Inibitori PD-1/PD-L1 e del recettore VEGF (IO/VEGF)

Nel gruppo IO/IO, i pazienti con risposte eccezionali mostravano una maggiore presenza di neoantigeni clonali, mutazioni uniche presenti in tutte le cellule tumorali che attivano una risposta immunitaria mirata. Nel gruppo IO/VEGF, invece, le risposte migliori erano associate a una forte attivazione dei segnali del recettore delle cellule B, alla formazione di strutture linfatiche terziarie e a una maggiore attività metabolica.

Infografica Nature Cancer

La complessità della risposta immunitaria

Basandoci su questa ricerca, abbiamo identificato molteplici percorsi per ottenere risposte eccezionali”, ha spiegato Braun. “Uno di questi riguarda la presenza di neoantigeni clonali, un altro le strutture linfatiche terziarie, e infine l’attività metabolica favorevole. Attraverso questi percorsi, speriamo di ottenere risposte straordinarie ai trattamenti immunoterapici”. Questa scoperta apre nuove prospettive per personalizzare le terapie immunologiche e massimizzare i benefici per i pazienti.

Fonte:
Nature Cancer

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
I più recenti
Fumo, Fda autorizza bustine di nicotina Zyn come alternativa al tabacco tradizionale
Fumo, Fda autorizza bustine di nicotina Zyn come alternativa al tabacco tradizionale
Legame tra il colesterolo e i tumori - Foto Shutterstock
Legame tra il colesterolo e i tumori - Foto Shutterstock
Medicina, Enrico Di Rosa nuovo presidente igienisti Siti
Medicina, Enrico Di Rosa nuovo presidente igienisti Siti
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...