Tiscali.it
SEGUICI

Terapia "reversibile del cancro": test promettenti trasformano le cellule tumorali in cellule sane

Una svolta nella cura del cancro: la nuova tecnologia promette terapie efficaci senza gli effetti collaterali delle cure tradizionali

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Un team di ricerca guidato dal professor Kwang-Hyun Cho del KAIST (Korea Advanced Institute of Science and Technology) ha sviluppato una tecnologia innovativa che potrebbe cambiare radicalmente il trattamento del cancro al colon. Pubblicato sulla rivista Advanced Science, lo studio dimostra che è possibile trasformare le cellule tumorali del colon in cellule normali senza distruggerle, riducendo così gli effetti collaterali associati alle terapie tradizionali.

Questo approccio, chiamato "terapia reversibile del cancro", si basa sulla creazione di un "gemello digitale" della rete genetica delle cellule tumorali. Questa tecnologia consente di identificare i meccanismi molecolari che guidano la differenziazione cellulare, riportando le cellule tumorali a uno stato sano.

Come funziona la terapia reversibile del cancro

Il punto di partenza della ricerca è l'osservazione che, durante lo sviluppo del tumore, le cellule normali regrediscono lungo la loro traiettoria di differenziazione. Utilizzando questa intuizione, i ricercatori hanno creato un "digital twin" (gemello digitale) della rete genetica delle cellule tumorali, simulando il processo di differenziazione normale.

Attraverso l'analisi delle simulazioni, il team ha individuato "interruttori molecolari" chiave che possono invertire il processo tumorale. Questi interruttori, una volta applicati alle cellule tumorali del colon, hanno indotto la loro trasformazione in cellule normali, senza danneggiare i tessuti circostanti.

Risultati sperimentali: dalla teoria alla pratica

La tecnologia è stata testata con successo attraverso una serie di esperimenti molecolari, cellulari e animali. I risultati hanno confermato che è possibile ottenere la reversione delle cellule tumorali in modo sistematico, non più basandosi su scoperte casuali, ma su un'analisi mirata delle reti genetiche.

Il fatto che le cellule tumorali possano essere convertite in cellule normali è un fenomeno straordinario. Questo studio dimostra che questa reversione può essere indotta sistematicamente”, ha dichiarato il professor Kwang-Hyun Cho.

Le implicazioni della scoperta per le terapie oncologiche

Questa ricerca introduce il concetto di terapia reversibile del cancro, un approccio completamente nuovo rispetto alle terapie tradizionali che mirano a eliminare le cellule tumorali. Le attuali terapie, come la chemioterapia e la radioterapia, presentano limitazioni significative, tra cui:

  • Resistenza ai trattamenti: le cellule tumorali possono sviluppare resistenza, riducendo l'efficacia delle cure
  • Effetti collaterali gravi: le terapie tradizionali spesso colpiscono anche le cellule sane, causando danni collaterali

La tecnologia sviluppata dal team del KAIST evita questi problemi, trasformando le cellule tumorali invece di distruggerle. Questo approccio potrebbe essere applicato non solo al cancro al colon, ma anche ad altre forme di tumore, aprendo la strada a terapie oncologiche più sicure ed efficaci.

Il futuro della ricerca

Il professor Cho ha sottolineato l'importanza di questa scoperta per il futuro della medicina oncologica: “Questa ricerca sviluppa la tecnologia fondamentale per identificare obiettivi molecolari che possono invertire il processo tumorale, attraverso l'analisi sistematica della differenziazione cellulare normale”. Sebbene siano necessari ulteriori studi clinici per confermare l’efficacia sugli esseri umani, questa tecnologia rappresenta un passo avanti significativo nella lotta contro il cancro. La possibilità di trasformare le cellule tumorali in cellule normali potrebbe rivoluzionare il trattamento di molte forme di tumore, migliorando significativamente la qualità della vita dei pazienti.

Fonte:
Advanced Science

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
I più recenti
Legame tra il colesterolo e i tumori - Foto Shutterstock
Legame tra il colesterolo e i tumori - Foto Shutterstock
Medicina, Enrico Di Rosa nuovo presidente igienisti Siti
Medicina, Enrico Di Rosa nuovo presidente igienisti Siti
Batteri invadono le cellule tumorali. L'aspirina innesca il BacID (turchese)
Batteri invadono le cellule tumorali. L'aspirina innesca il BacID (turchese)
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...