Tiscali.it
SEGUICI

Disturbi dello spettro autistico, scoperto il ruolo dell’intestino sul comportamento

Un team della USC collega il microbioma intestinale alle alterazioni cerebrali nei bambini autistici: il legame tra intestino e cervello potrebbe aprire nuove terapie

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
Autismo - Foto Shutterstock
Autismo - Foto Shutterstock

Un nuovo studio condotto dalla University of Southern California (USC) suggerisce che uno squilibrio nel microbioma intestinale dei bambini con autismo possa influenzare la produzione di neurotrasmettitori, contribuendo ad alterazioni del comportamento. Pubblicata sulla rivista Nature Communications, la ricerca sottolinea come la comunicazione tra intestino e cervello - nota come asse intestino-cervello - giochi un ruolo potenzialmente cruciale nei disturbi dello spettro autistico. Gli scienziati hanno osservato che specifici metaboliti prodotti nel tratto gastrointestinale possono avere effetti diretti sul cervello, alterando i circuiti neurali coinvolti nell’elaborazione delle emozioni e delle relazioni sociali. La scoperta apre la porta a nuove strategie terapeutiche basate sull’equilibrio della flora batterica intestinale.

 

L’intestino come primo cervello: un’eredità evolutiva

Secondo la professoressa Lisa Aziz-Zadeh, prima autrice dello studio, “abbiamo dimostrato che i metaboliti intestinali influenzano il cervello, e il cervello, a sua volta, influisce sul comportamento. In pratica, il cervello è l’intermediario tra la salute intestinale e i comportamenti associati all’autismo”.

Aziz-Zadeh, docente al Brain and Creativity Institute e al dipartimento di psicologia della USC Dornsife, sottolinea che la connessione tra intestino e cervello non è così sorprendente come potrebbe sembrare. Dal punto di vista evolutivo, “l’intestino è stato probabilmente il primo ‘cervello’”. La maggior parte dei neuroni intestinali invia segnali al cervello: il 90% delle comunicazioni tra i due organi parte dall’intestino, mentre solo il 10% segue la direzione opposta.

Il ruolo della serotonina e dei metaboliti intestinali

Durante lo studio, il team ha analizzato campioni fecali, dati comportamentali e immagini cerebrali di 43 bambini con autismo e 41 bambini neurotipici tra gli 8 e i 17 anni.
L’analisi si è concentrata sul metabolismo del triptofano, un amminoacido presente in molti alimenti e precursore della serotonina, neurotrasmettitore fondamentale per funzioni cerebrali come l’apprendimento, l’umore e le interazioni sociali. I ricercatori hanno correlato i metaboliti intestinali con alterazioni cerebrali riscontrate nei bambini autistici, evidenziando un potenziale meccanismo di influenza bidirezionale.

Comportamento, digestione e neuroscienza: le connessioni emergenti

“Sappiamo che i bambini con autismo presentano differenze cerebrali: alcune aree sono più o meno attive rispetto ai coetanei”, ha spiegato la professoressa Lisa Aziz-Zadeh, sottolineando come queste anomalie non siano uniformi ma varino da caso a caso. A ciò si aggiunge una componente fisica spesso trascurata ma molto diffusa: “Sappiamo anche che spesso soffrono di problemi gastrointestinali, come costipazione, dolori addominali e altri disturbi digestivi”.

Secondo i ricercatori della USC, questi disturbi intestinali cronici potrebbero non essere solo una conseguenza secondaria della condizione autistica, ma parte attiva nel determinare o amplificare i sintomi comportamentali. Comportamenti ripetitivi, difficoltà nella socializzazione e rigidità emotiva sono infatti spesso accompagnati da alterazioni fisiologiche che coinvolgono l’apparato digerente. Il legame tra sintomi neurologici e salute intestinale suggerisce che i due sistemi – il cervello e l’intestino - dialoghino in modo continuo, influenzandosi reciprocamente.

Emergono dunque nuove prospettive cliniche: non più solo il trattamento delle manifestazioni esterne dell’autismo, ma un possibile approccio integrato che includa anche la cura del microbioma. Questo approccio potrebbe ridurre i disagi legati alla digestione e, parallelamente, attenuare i comportamenti problematici legati allo spettro autistico, migliorando la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie.

Nuove prospettive terapeutiche dal microbioma intestinale

Secondo Sofronia Ringold, dottoranda coinvolta nella ricerca, l’aspetto più promettente dello studio riguarda “la possibilità di intervenire sull’intestino per influenzare l’attività neurale e i comportamenti, alleviando al contempo alcuni dei sintomi più fastidiosi per i bambini”.
L’obiettivo futuro sarà quello di sviluppare strategie non invasive, capaci di modificare la composizione del microbioma per migliorare la qualità della vita di molti bambini autistici.

Fonte:
Relationships between brain activity, tryptophan-related gut metabolites, and autism symptomatology - Nature Communications

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
I più recenti
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Gezim operaio colpito da Sla, i colleghi gli donano le ferie
Gezim operaio colpito da Sla, i colleghi gli donano le ferie
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...