Tiscali.it
SEGUICI

Natale e rischio infarto, il 25 dicembre è il giorno dell’anno in cui si verificano più attacchi di cuore

Le cause, i rischi e le precauzioni per proteggere la salute cardiaca durante le festività

Roberto Zoncadi R.Z.   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Il Natale, sinonimo di gioia e calore, nasconde un lato meno festoso: il rischio di problemi cardiovascolari aumenta drasticamente durante le festività, con il 25 dicembre che detiene il triste primato del maggior numero di attacchi di cuore registrati in un singolo giorno dell’anno. Secondo l’American Heart Association, il picco di eventi cardiaci si verifica nelle ultime due settimane di dicembre, coinvolgendo non solo chi ha già patologie pregresse, ma anche individui apparentemente sani. Le cause di questo fenomeno sono molteplici: il freddo intenso che mette sotto pressione il sistema cardiovascolare, lo stress emotivo legato ai preparativi delle feste e la perdita di routine salutari, come dormire a sufficienza o prendere regolarmente i farmaci. A complicare la situazione contribuiscono anche abitudini diffuse durante le festività, come il consumo eccessivo di alcol e cibo, che possono aggravare ulteriormente il carico sul cuore. Comprendere le ragioni dietro questo incremento stagionale e adottare precauzioni mirate può fare la differenza tra vivere un Natale sereno e rischiare un’emergenza medica. 

Le cause principali degli attacchi di cuore durante le festività

  1. Effetti del freddo sul cuore
    Le temperature rigide dell’inverno rappresentano una sfida per il sistema cardiovascolare. Il freddo provoca la costrizione dei vasi sanguigni, aumentando la pressione arteriosa e costringendo il cuore a lavorare di più per pompare il sangue. Come spiega la dottoressa Patricia Vassallo, cardiologa della Northwestern University, “le basse temperature mettono sotto sforzo il cuore, aumentando il rischio di eventi cardiaci.”
  2. Lo stress delle festività
    Nonostante il Natale sia un momento di gioia per molti, per altri rappresenta una fonte di stress. Le riunioni familiari, il dolore per la perdita di persone care e la gestione di impegni impegnativi possono contribuire ad aumentare il carico emotivo. Lo stress può influenzare negativamente la salute del cuore, specialmente se combinato con cambiamenti nella routine, come il consumo eccessivo di alcol, la mancanza di sonno e l’assunzione irregolare di farmaci.

Come proteggere il cuore durante il Natale

Per ridurre i rischi e godere appieno delle festività, è fondamentale adottare alcune precauzioni che aiutano a mantenere il cuore in salute:

  • Passa meno tempo al freddo
    Evitare di trascorrere lunghi periodi all’aperto è essenziale per ridurre lo stress sul cuore. Concediti pause frequenti al caldo per permettere al corpo di recuperare.
  • Vestiti in modo adeguato
    Anche se può essere noioso, indossare cappelli, guanti e calze pesanti è cruciale quando si passa del tempo al freddo. Proteggere le estremità aiuta a mantenere una temperatura corporea stabile.
  • Limita il consumo di alcol
    Il periodo natalizio è spesso associato a un consumo maggiore di alcol, che può mascherare la percezione del freddo e aggravare il rischio per il cuore. Riduci l’assunzione di bevande alcoliche, soprattutto se trascorri molto tempo all’esterno.
  • Non sforzarti troppo
    In molte regioni, l’inverno porta con sé compiti fisicamente impegnativi, come spalare la neve. Non affrontare queste attività per periodi prolungati e consulta il tuo medico per capire se sono sicure per te.
  • Consulta un medico in caso di sintomi
    Non ignorare i segnali di pericolo. Se avverti dolore al petto, nausea, sudorazione fredda, stanchezza improvvisa o sintomi simili al bruciore di stomaco, consulta immediatamente un medico. Debolezza alle braccia o gambe, difficoltà a parlare o asimmetria facciale potrebbero indicare un ictus e richiedono un intervento tempestivo.

I consigli per un Natale sereno e sicuro

Anche se il Natale è un periodo speciale, comporta rischi per la salute del cuore che non devono essere sottovalutati. Prendersi cura del proprio corpo, evitare eccessi e riconoscere tempestivamente i segnali di allarme può fare la differenza. Seguendo questi consigli, potrai trascorrere le festività in serenità e sicurezza.

Roberto Zoncadi R.Z.   
I più recenti
Rischi salute da latte crudo, esperto Iss 'sempre da evitare per bimbi e anziani'
Rischi salute da latte crudo, esperto Iss 'sempre da evitare per bimbi e anziani'
Dall'intestino al cuore, orologi e braccialetti la sorvegliano sempre meglio
Dall'intestino al cuore, orologi e braccialetti la sorvegliano sempre meglio
Smog, più rischi Covid in città se l'aria è inquinata, studio su Varese e provincia
Smog, più rischi Covid in città se l'aria è inquinata, studio su Varese e provincia
Aviaria: gatto contagiato in provincia di Bologna
Aviaria: gatto contagiato in provincia di Bologna
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...