Tiscali.it
SEGUICI

Mangiare un'arancia al giorno riduce il rischio di depressione del 20%

Il consumo di questo frutto, ma più in generale di tutti gli agrumi, favorisce la crescita di un batterio intestinale legato alla produzione di serotonina e dopamina

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Mangiare un'arancia al giorno potrebbe ridurre il rischio di depressione del 20%, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Microbiome. La ricerca, condotta dal Massachusetts General Hospital e dalla Harvard Medical School, ha analizzato dati provenienti da un vasto campione di donne partecipanti al Nurses' Health Study II (NHS2), uno studio epidemiologico iniziato nel 1989 per individuare i fattori di rischio delle malattie croniche.

Secondo il dottor Raaj Mehta, autore principale dello studio, il legame tra agrumi e salute mentale sarebbe mediato dalla crescita del batterio intestinale Faecalibacterium prausnitzii (F. prausnitzii), che svolge un ruolo chiave nella produzione dei neurotrasmettitori serotonina e dopamina, noti per la loro influenza positiva sull'umore. "Abbiamo scoperto che il consumo di agrumi è associato a livelli più alti di F. prausnitzii e a un rischio inferiore di depressione", ha spiegato Mehta.

 

Un effetto specifico degli agrumi

L'analisi dei dati ha evidenziato che l'effetto positivo sulla depressione sembra essere esclusivo degli agrumi. "Quando abbiamo analizzato il consumo di frutta in generale, o di altri frutti specifici come mele e banane, non abbiamo riscontrato lo stesso effetto", ha dichiarato Mehta. Questo suggerisce che ci sia qualcosa di unico negli agrumi, forse legato alla loro influenza sul microbioma intestinale.

Per confermare i risultati ottenuti, i ricercatori hanno esaminato un altro studio, il Men's Lifestyle Validation Study, che ha rivelato una correlazione simile tra F. prausnitzii e depressione negli uomini. "Abbiamo osservato che livelli più elevati di questo batterio erano inversamente correlati ai punteggi di rischio per la depressione", ha aggiunto Mehta.

Il ruolo del microbioma intestinale nella salute mentale

I ricercatori ipotizzano che il batterio F. prausnitzii utilizzi un processo metabolico chiamato ciclo della S-adenosil-L-metionina, che influisce sulla produzione di serotonina e dopamina nell'intestino. Questi neurotrasmettitori regolano non solo la digestione, ma possono anche raggiungere il cervello e influenzare l'umore.

Mehta ha sottolineato come il legame tra intestino e cervello sia ormai sempre più evidente. "Non ero sorpreso di trovare una connessione, ma non avevo mai pensato agli agrumi come 'cibo per il cervello'. Si parla spesso del pesce in questo senso, ma mai delle arance", ha affermato.

Prospettive future per la ricerca

Per determinare con certezza il ruolo degli agrumi nella prevenzione della depressione, Mehta auspica lo svolgimento di studi clinici controllati. "Vorrei vedere una sperimentazione che dimostri se mangiare agrumi può realmente ridurre il rischio di depressione o addirittura alleviarne i sintomi", ha dichiarato.

Secondo il ricercatore, il potenziale terapeutico della dieta sulla salute mentale è un campo ancora poco esplorato. "Le persone sanno istintivamente che il cibo influenza il nostro umore, ma la scienza sta appena iniziando a capire i dettagli di questa connessione", ha concluso Mehta, auspicando che la sua ricerca ispiri nuovi studi sul rapporto tra alimentazione e benessere psicologico.

Fonte:

Microbiome

Roberto Zoncadi Roberto Zonca   
I più recenti
Chirurgia, ecco quanto inquina il bisturi, proposte per sale operatorie più green
Chirurgia, ecco quanto inquina il bisturi, proposte per sale operatorie più green
Morbillo, l'esperta: Vitamina A non è misura preventiva, troppa non fa bene
Morbillo, l'esperta: Vitamina A non è misura preventiva, troppa non fa bene
Mazzoleni (Fnopi): Nuova offerta formativa in dirittura di arrivo
Mazzoleni (Fnopi): Nuova offerta formativa in dirittura di arrivo
Pais dei Mori (Fnopi): Libera professione racconta un'altra storia
Pais dei Mori (Fnopi): Libera professione racconta un'altra storia
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...