Tiscali.it
SEGUICI

Anaao, 'eliminare sanità da ddl Autonomia o sarà suicidio sociale'

di Adnkronos   
Anaao, 'eliminare sanità da ddl Autonomia o sarà suicidio sociale'

Roma, 25 mag. (Adnkronos Salute) - "Eliminare, già in sede di legge quadro, la 'tutela della salute' dalle materie su cui le Regioni possono chiedere maggiori autonomie per evitare il colpo di grazia a quel che resta del Servizio sanitario nazionale". E' quanto chiesto da Pierino Di Silverio, segretario nazionale l'Anaao-Assomed, il sindacato dei medici dirigenti del Servizio sanitario nazionale (Ssn), oggi nell'audizione sul ddl per l’attuazione dell’autonomia differenziata, presentato dal ministro Roberto Calderoli e approvato il 2 febbraio 2023 all’unanimità dal Consiglio dei ministri, in Commissione Affari Costituzionali del Senato. "Un suicidio sociale oltre e prima che professionale e sanitario. Sottraendo al diritto alla salute una dimensione nazionale si mette in crisi il Ssn e anche un’idea unitaria di Paese, di Repubblica e di Stato", chiosa.

"L’obiettivo del Ddl Calderoli è, in tutta evidenza, quello di trattenere nelle Regioni, o meglio in alcune Regioni, più gettito fiscale, senza nemmeno indicare una soglia massima di compartecipazione al singolo tributo erariale che le Regioni potranno ottenere in sede di intesa - rimarca il segretario Anaao-Assomed -. Le Regioni del Nord danno oggi allo Stato più di quanto ricevono, a differenza di quelle del Sud. Il saldo è negativo per Lombardia (-5.090 pro-capite), Emilia Romagna (-2.811), Veneto (-2.680) e positivo per tutto il Sud (Campania +1.380, Calabria +3.086, Puglia +2.440, Sicilia +2.969) (dati Cgia del 2019). Diminuire, però, le disponibilità di risorse a livello centrale mette a rischio la possibilità per lo Stato di assolvere alle sue funzioni non delegabili e di colmare i divari esistenti in diversi settori, come salute e istruzione. Nello stesso tempo - aggiunge - alcune Regioni avranno la possibilità di garantire prestazioni diverse, per quantità e qualità, ai propri residenti, una sorta di Leps (Livelli essenziali delle prestazioni) di prima categoria, in violazione del principio costituzionale di uguaglianza dei cittadini".

"Pur senza considerare il Ddl Calderoli una sorpresa o un atto eversivo, non si possono nascondere dubbi e perplessità. Quali la mancanza di prerequisiti per richiedere ulteriore autonomia, così che anche Regioni in piano di rientro possano chiedere di espandere le competenze nella tutela della salute o lo scarso coinvolgimento del Parlamento, essendo l’intesa di fatto un accordo tra esecutivi. Soprattutto - avverte Di Silverio - non c’è alcuna chiarezza sul fronte delle modalità di finanziamento dei Leps, vale a dire la soglia costituzionalmente necessaria per rendere effettivi i diritti civili e sociali, in un momento in cui l’Irap è in fase di sostanziale smantellamento e l’Irpef (su cui le Regioni già impongono un’addizionale) è solo una tassa sui lavoratori dipendenti e pensionati".

"Preoccupa anche l’avvio di una concorrenza selvaggia nell’acquisizione delle risorse umane e l’effetto calamita della possibilità di pagarle al di fuori dei vincoli del Ccnl, mentre il tetto di spesa sul personale, che continua a esistere a livello nazionale, impedisce il reclutamento per via ordinaria - ricorda il segretario del sindacato dei medici ospedalieri - Un sistema di gettonisti istituzionalizzato e amplificato, paradigma di un mercato competitivo per l’ingaggio dei professionisti, nutrito dal dumping salariale e dalle contrattazioni regionali, che metterebbero - come ha evidenziato la Fondazione Gimbe - una 'pietra tombale sulla contrattazione collettiva nazionale e sul ruolo dei sindacati a carattere nazionale'".

Anaao-Assomed ritiene che si stia giocando una partita fondamentale per il futuro del Paese. "Decentrare funzioni, senza che nemmeno esistano evidenze, come rilevato dalla Corte dei Conti, per affermare che ulteriori gradi di autonomia nelle disponibilità economiche e nella gestione delle risorse aumentino il grado di efficienza dei servizi erogati, significa legittimare il divario Nord-Sud e frantumare un diritto della persona che la Costituzione definisce fondamentale", conclude Di Silverio.

di Adnkronos   

I più recenti

Sanità, a Roma la salute del terzo millennio, esperti a confronto
Sanità, a Roma la salute del terzo millennio, esperti a confronto
Gemmato, 'ad oggi no carenze farmaci, al lavoro per scongiurarle nel 2024' 
Gemmato, 'ad oggi no carenze farmaci, al lavoro per scongiurarle nel2024' 
Marsilio, 'One Health sfida per territorio, Abruzzo molto avanti'
Marsilio, 'One Health sfida per territorio, Abruzzo molto avanti'
Migliore (Fiaso), 'modello ponte Morandi per ristrutturare ospedali'
Migliore (Fiaso), 'modello ponte Morandi per ristrutturare ospedali'

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...