Tiscali.it
SEGUICI

Da sostanze proibite a soluzioni terapeutiche, gli allucinogeni in campo per il trattamento dei disturbi psichiatrici

Le sostanze psichedeliche, come psilocibina, esketamina e MDMA, emergono come trattamenti promettenti per depressione e disturbi psichiatrici, ma sollevano interrogativi sulla sicurezza e l'efficacia a lungo termine

Roberto Zoncadi R.Z.   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Negli anni ’60 e ’70, gli allucinogeni erano oggetto di ricerca medica per trattare una varietà di disturbi psichiatrici. Tuttavia, preoccupazioni etiche e regolatorie li relegarono a un lungo periodo di oblio. Oggi, a distanza di oltre cinquant’anni, queste sostanze stanno vivendo una rinascita come strumenti terapeutici promettenti. Paesi come Stati Uniti, Australia e Francia hanno già approvato terapie basate su molecole psichedeliche per condizioni gravi come la depressione resistente ai trattamenti convenzionali e il disturbo da stress post-traumatico (PTSD). L'esketamina, un derivato della ketamina, è stata approvata per l'uso come antidepressivo in diversi Paesi, mentre in Australia anche la psilocibina, principio attivo dei funghi allucinogeni, e l'MDMA sono stati regolamentati per usi terapeutici. Una svolta epocale, ma che solleva molteplici questioni.

Gli ostacoli dei trial clinici sugli allucinogeni

Valutare l'efficacia degli allucinogeni attraverso i trial clinici è una sfida unica. I tradizionali studi in doppio cieco, in cui né pazienti né medici sanno chi assume il farmaco o il placebo, sono difficili da applicare alle sostanze psichedeliche. Gli effetti evidenti di queste molecole – come allucinazioni e alterazioni percettive – rendono quasi impossibile mantenere la cecità dello studio, compromettendo l'oggettività dei risultati.

Secondo uno studio condotto dall’Università di Rennes, molti trial clinici presentano limitazioni significative. Tra queste:

  • Campioni di pazienti troppo piccoli
  • Durata degli studi troppo breve per valutare effetti a lungo termine
  • Difficoltà nel controllare i bias legati agli effetti percepibili degli allucinogeni

Gli autori sottolineano: “Le prove disponibili presentano spesso limiti metodologici significativi, riducendo l'affidabilità delle conclusioni”.

Rischi sottovalutati e controversie etiche

Gli allucinogeni non sono privi di rischi. Effetti collaterali come dissociazione, pensieri suicidari e disturbi urinari sono stati segnalati, in particolare con l'uso di ketamina e dei suoi derivati. Sostanze come la psilocibina e l'MDMA possono causare gravi effetti cardiovascolari, spesso dovuti ai loro metaboliti. Inoltre, l'utilizzo degli allucinogeni in combinazione con la psicoterapia introduce rischi specifici legati alla vulnerabilità psicologica dei pazienti. Come avvertono gli autori dello studio: “Gli allucinogeni presentano rischi di abuso e possono aumentare la vulnerabilità psicologica dei pazienti”.

Un potenziale promettente, ma con cautela

Nonostante le criticità, il potenziale terapeutico degli allucinogeni è innegabile. Studi preliminari suggeriscono che queste sostanze possano offrire benefici significativi per pazienti con condizioni resistenti ai trattamenti convenzionali. Ad esempio, l'MDMA ha mostrato promettenti risultati nel ridurre i sintomi del PTSD, mentre la psilocibina potrebbe aiutare a combattere la depressione profonda.

Gli esperti richiedono maggiore cautela. Gli autori dello studio di Rennes raccomandano di:

  • Rafforzare i protocolli clinici con studi più ampi e duraturi
  • Migliorare la regolamentazione per prevenire abusi e minimizzare i rischi
  • Evitare approvazioni accelerate basate su prove limitate

La ricerca continua

Il potenziale degli allucinogeni è promettente, ma richiede una gestione scientifica rigorosa per garantire che i benefici superino i rischi”, concludono gli esperti. La sfida è trovare un equilibrio tra innovazione terapeutica e sicurezza, garantendo che queste sostanze vengano utilizzate in modo responsabile e basato su solide evidenze scientifiche.

Fonte:
Medical xPress

The Conversation

Roberto Zoncadi R.Z.   
I più recenti
Parkinson, scoperto recettore chiave bersaglio per nuove cure
Parkinson, scoperto recettore chiave bersaglio per nuove cure
Diabetologi, 'nel 2050 raddoppio fratture da osteoporosi'
Diabetologi, 'nel 2050 raddoppio fratture da osteoporosi'
Sanità: Usa via dall'Oms, Trump ha firmato ordine esecutivo
Sanità: Usa via dall'Oms, Trump ha firmato ordine esecutivo
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...