Tiscali.it
SEGUICI

Allattare al seno e limitare le bevande zuccherate per ridurre l’obesità infantile

Uno studio ha analizzato l’impatto delle abitudini alimentari precoci sul rischio di sovrappeso e obesità nell’età preadolescenziale

Roberto Zoncadi R.Z.   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Allattare al seno in modo adeguato e ridurre il consumo di bevande zuccherate nei primi anni di vita può diminuire il rischio di obesità nei figli di madri con diabete gestazionale (GDM). È quanto emerge da uno studio condotto da un team di ricercatori del Kaiser Permanente Northern California, coordinato da Baiyang Sun, Ph.D.. Pubblicata il 12 marzo sulla rivista Obesity, la ricerca ha coinvolto 850 coppie madre-figlio per analizzare l’impatto delle abitudini alimentari precoci sul rischio di sovrappeso e obesità nell’età preadolescenziale.

L’incidenza dell’obesità nei bambini esaminati

I risultati dello studio hanno mostrato che una percentuale significativa dei bambini analizzati presentava problemi di peso. Nella fascia di età 6-11 anni, il 17,6% risultava in sovrappeso, mentre il 18,2% soffriva di obesità moderata e il 7,6% di obesità grave. Questi dati evidenziano come l’obesità possa svilupparsi già in giovane età, aumentando il rischio di patologie future.

Per comprendere i fattori che contribuiscono all’aumento di peso, i ricercatori hanno esaminato l’influenza dell’allattamento e del consumo di bevande zuccherate e succhi di frutta. L’obiettivo era valutare in che misura queste variabili potessero incidere sullo sviluppo del sovrappeso e dell’obesità, tenendo conto della gravità del diabete gestazionale materno (GDM).

Maggiore rischio con allattamento insufficiente e zuccheri

Lo studio ha evidenziato un legame tra allattamento insufficiente, consumo di bevande zuccherate e aumento del rischio di obesità. I bambini che avevano ricevuto un allattamento inadeguato e consumavano succhi di frutta o altre bevande zuccherate presentavano un rischio relativo aggiustato (aRR) di obesità pari a 1,55 rispetto a quelli allattati adeguatamente e senza zuccheri nella dieta.

Anche un allattamento adeguato non era sufficiente a compensare gli effetti negativi dell’assunzione di bevande zuccherate. Infatti, nei bambini allattati correttamente ma con una dieta ricca di zuccheri, il rischio di obesità risultava comunque aumentato, con un aRR di 1,50.

Obesità grave: rischio triplicato con pochi benefici dall’allattamento

I ricercatori hanno scoperto che il rischio di obesità grave era più che triplicato nei bambini che avevano ricevuto un allattamento inadeguato e consumato zuccheri rispetto a quelli allattati in modo corretto e senza bevande zuccherate (aRR, 3.80). Questo effetto è stato osservato indipendentemente dalla gravità del diabete gestazionale materno.

Benefici a lungo termine per la salute del bambino

Gli autori dello studio sottolineano che “l’adeguato allattamento e l’evitare bevande zuccherate nei primi anni di vita sono comportamenti modificabili che potrebbero contrastare l’obesità preadolescenziale nei bambini esposti a diabete gestazionale”. Secondo gli esperti, queste scelte potrebbero avere benefici a lungo termine sulla salute cardiometabolica, riducendo il rischio di malattie croniche in età adulta. Promuovere programmi di educazione alimentare per le famiglie potrebbe essere una strategia efficace per prevenire l’obesità infantile fin dai primi anni di vita.

Fonte:

Obesity

 

Roberto Zoncadi R.Z.   
I più recenti
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Gezim operaio colpito da Sla, i colleghi gli donano le ferie
Gezim operaio colpito da Sla, i colleghi gli donano le ferie
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...