Tiscali.it
SEGUICI

Sviluppato un gel iniettabile capace di rigenerare muscoli e pelle

Le cicatrici potrebbero presto non esser più un problema. Test positivi su ratti e conigli

Roberto Zoncadi R.Z.   
Sviluppato un gel iniettabile capace di rigenerare muscoli e pelle

Incidenti stradali, ferite subite in battaglia e interventi chirurgici possono talvolta lasciare nelle persone dei segni indelebili. Un team di ricercatori della Johns Hopkins University School of Medicine di Baltimora, nel Maryland, ha annunciato ora un rivoluzionario gel iniettabile che sembrerebbe in grado di rigenerare muscoli e pelle cancellando qualsiasi traccia dal corpo. La soluzione, testata per il momento solo su ratti e conigli, si è dimostrata efficace ed esente da effetti collaterali, e già in tanti sperano di poter ottenere presto una vita normale.

Una scoperta rivoluzionaria

"Un grave danno all’epidermide - spiega Sashank Reddy, chirurgo ricostruttivo e responsabile dello studio - rappresenta per la medicina clinica un problema spesso insormontabile. I chirurghi possono trapiantare del tessuto prelevandolo da un'altra area del corpo, ma questo comporta dei traumi e l’inevitabile perdita di tessuto da un'altra parte del corpo. Oggi si utilizzano anche impianti sintetici, ma il sistema immunitario li combatte, lasciando comunque delle spesse cicatrici. Un’alternativa, efficace tuttavia soltanto sulle piccole ferite, sono i filler di acido ialuronico, ma questi risultano inefficaci nella cura di danni  complessi.

Il gruppo di scienziati guidato dal professor Reddy ha trovato un modo per “fortificare” i gel, potenziando i collegamenti molecolari. Tale procedura risulta efficiente, ma presenta ancora dei limiti, perché i pori che vengono a crearsi risultano esser tanto piccoli da impedire ai macrofagi e alle altre cellule di penetrare. La soluzione al problema è giunta quasi per caso. Il team di ricercatori ha unito il gel ad un noto polimero biodegradabile, utilizzato per i punti di sutura solubili (polycaprolactone).

L’unione delle due molecole ha permesso di ottenere un composto gel che, nell’arco di poche ore, da origine ad una vera e propria pelle dalla consistenza e resistenza in tutto e per tutto identica all’epidermide. Il gel al momento è stato testato con successo su ratti e conigli. Nelle cavie, si legge sulle pagine della rivista Science Translational Medicine, è stato possibile ricostruire blocchi di tessuto delle dimensioni di un dito umano.

Potrebbe riparare anche il muscolo cardiaco

Il nuovo gel è "scientificamente all'avanguardia”, commenta Ali Khademhosseini, un bioingegnere all'Università della California, a Los Angeles. Il gel, che in tanti già auspicano possa superare i test della Food and Drug Administration degli Stati Uniti (Fda), potrebbe essere utile anche per riparare tessuti molli con funzioni specifiche, come le cellule del muscolo cardiaco. Il composto, in questo caso, dovrà esser presto testato in laboratorio. Nel frattempo gli scienziati hanno costituito una società, denominata LifeSprout, per commercializzare la nuova tecnologia.

Riferimenti
Roberto Zoncadi R.Z.   
I più recenti
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...