Tiscali.it
SEGUICI

Crea danni irreversibili al cervello, l’Ue pronta a vietare un noto insetticida

Si tratta del clorpirifos e viene utilizzato principalmente in agricoltura

TiscaliNews   
Crea danni irreversibili al cervello, l’Ue pronta a vietare un noto insetticida

La Commissione europea potrebbe presto vietare l’utilizzo del clorpirifos, molecola insetticida usata principalmente in agricoltura e immessa sul mercato per la prima volta negli Usa negli anni Sessanta, su tutto il territorio dell’Ue. Stando a quanto riferito da fonti vicine al dossier, nelle analisi tossicologiche in corso per valutare il rischio della sostanza sarebbero emerse conferme circa i suoi effetti nocivi sull'uomo. Considerato neurotossico, e anche un potente interferente endocrino, l’insetticida avrebbe la capacità di ridurre persino il quoziente intellettivo dei soggetti che ne vengono a contatto. Prodotto dalla statunitense Dow Chemical, la molecola può danneggiare in modo irreversibile il ​​cervello dei bambini: è sospettato di essere uno dei fattori che causano disturbi dell’attenzione e iperattività, perdita di punti nel QI e anche obesità. Nei più piccoli si rischia un calo di 2,5 punti del QI. Al momento la sostanza, nata per sostituire il Ddt, risulta esser stato messo al bando in Germania, Danimarca, Finlandia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Slovenia, Svezia e in Svizzera. In Francia può essere utilizzato ma soltanto per il trattamento degli spinaci.

Bambini rischiano danni cerebrali

Già negli anni passati, infatti, l'esposizione al clorpirifos di donne in gravidanza era stata associata allo sviluppo di disturbi neurologici nei bambini. La Commissione quindi proporrà probabilmente di non rinnovare l'autorizzazione del principio attivo, la cui attuale licenza scade il 31 gennaio 2020. Il clorpirifos è autorizzato in 20 paesi Ue, tra cui l'Italia, anche se a partire dal 2013 molti prodotti contenenti l'insetticida sono stati ritirati dal mercato. Il clorpirifos viene considerato potenzialmente pericoloso da tempo. Negli anni ’90, diversi studi portarono la comunità scientifica ad invitare l’Unione europea, l’Agenzia europea delle sostanze chimiche (Echa) e l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) a ragionare con molta attenzione sull’opportunità di continuare ad autorizzare il clorpirifos, o almeno a consentirne l’uso senza alcuna restrizione. In uno studio, condotto per meglio comprendere gli effetti neurotossici del clorpirifos e clorpirifos metile, si mettevano in evidenza delle incongruenze potenzialmente fuorvianti sulle conclusioni inserite nelle relazioni di prova presentate dal produttore (Environmental Health)

Dati ufficiali non convincono

L’equipe analizzò i risultati dei test. “Per valutare l’effetto del clorpirifos sul cervello dei ratti in gestazione - raccontò Le Monde - l’azienda ha calcolato la media dell’effetto prodotto su tutte le regioni del cervello analizzate, correlate all’effetto sul peso del cervello. Un vero gioco di prestigioso: considerare solo l’effetto medio ha la conseguenza di mascherare l’impatto su specifiche regioni del cervello”. A tutte le dosi di esposizione, inoltre, il cervelletto degli animali perdeva notevolmente di spessore. Dati che indicano la pericolosità dell’insetticida.

TiscaliNews   
I più recenti
Sanità, inaugurato a Pomezia nuovo centro diagnostico Marilab
Sanità, inaugurato a Pomezia nuovo centro diagnostico Marilab
Ordini infermieri: In dirittura d'arrivo 3 nuove lauree magistrali specialistiche
Ordini infermieri: In dirittura d'arrivo 3 nuove lauree magistrali specialistiche
Chirurgia, ecco quanto inquina il bisturi, proposte per sale operatorie più green
Chirurgia, ecco quanto inquina il bisturi, proposte per sale operatorie più green
Morbillo, l'esperta: Vitamina A non è misura preventiva, troppa non fa bene
Morbillo, l'esperta: Vitamina A non è misura preventiva, troppa non fa bene
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...