Tiscali.it
SEGUICI

Addio al viagra dell'Himalaya, il fungo afrodisiaco è sempre più raro e la sua scomparsa mette a rischio l’intero ecosistema

Ha un costo di poco superiore a 105mila euro al chilogrammo e la raccolta sfrenata provocherà danni incalcolabili per l’ambiente

Roberto Zoncadi R.Z.   
Addio al viagra dell'Himalaya, il fungo afrodisiaco è sempre più raro e la sua scomparsa mette a...

La raccolta sfrenata di un fungo conosciuto con il nome di Yarsagumba, al quale vengono attribuite proprietà benefiche per l’organismo, e in particolar modo effetti afrodisiaci, stanno condannando l’intero ecosistema dell’Himalaya, con danni che gli esperti definiscono già ora incalcolabili. L’ecosistema dell’Himalaya è minacciato dalla continua raccolta del Cordyceps sinensis, un fungo conosciuto con il nome di Yarsagumba e al quale vengono attribuite proprietà benefiche per l’organismo, in particolar modo inerenti la sfera sessuale. La raccolta sfrenata del Cordyceps sinensis, che si è guadagnato il nome di “pillola blu himalayana”, viene incentivata da guadagni stratosferici. Questo “tubero”, infatti, lo scorso anno veniva venduto a 105mila euro al chilogrammo. Inutile dire che le popolazioni locali, poverissime, ricevono una parte infinitesimale di queste somme. Secondo gli esperti una famiglia dedita alla raccolta di questo prezioso fungo percepisce mediamente non più di 300 dollari l’anno.

Il fungo, che cresce spontaneamente tra i 3500 e i 5mila metri di altitudine, sta però scomparendo. La regione che appare più minacciata è quella del massiccio dell’Annapurna, in Nepal. In quest’area gli stessi abitanti si stanno rendendo conto del problema e, negli ultimi 10 anni, hanno iniziato a difendere la propria terra dai cercatori stranieri che giungono nella regione nella speranza di poter trovare grandi quantità del prodigioso fungo. Il fungo è esteticamente simile ad un bastoncino, una combinazione bruco - fungo. Tra il 1997 e il 2012 il suo costo è schizzato alle stelle, aumentando del 20 per cento l’anno. Attualmente  un grammo costa quanto 3 grammi d’oro.

Tre ricercatori della Stanford University (California) hanno cercato di comprendere i perché della scomparsa del tubero. Secondo l’analisi, pubblicata sulle pagine dell’Accademia nazionale delle scienze (Pnas), le vecchie teorie, che indicavano tra le cause principali i cambiamenti climatici, sono imprecise: il vero motivo dovrebbe esser ricercato nello sfruttamento del territorio, e alle sempre maggiori richieste di mercato. Le condizioni climatiche avverse in ogni caso influiscono nella crescita del fungo: vivendo nel permagelo il bruco - fungo ha costantemente bisogno di terre congelate. Il riscaldamento globale, dunque, è un nemico. Oltre all’esser una cura efficace contro la disfunzione erettile, e un rimedio contro l’assenza di libido sia negli uomini che nelle donne, il viagra tibetano risulta esser anche un efficace rimedio naturale contro gli effetti della chemioterapia, donando ai pazienti energia e capacità di resistere  meglio alle terapie.

Riferimenti
Roberto Zoncadi R.Z.   
I più recenti
Progetto Lion, economista: Con immunoncologia più di 30mila morti evitabili
Progetto Lion, economista: Con immunoncologia più di 30mila morti evitabili
Oncologo Amunni: Con immunoterapia valutare anche impatto economico cure
Oncologo Amunni: Con immunoterapia valutare anche impatto economico cure
Vaccini: in 50 anni hanno salvato 150 mln di vite, 'oggi risultati a rischio'
Vaccini: in 50 anni hanno salvato 150 mln di vite, 'oggi risultati a rischio'
Sanità: Giornata malaria, 263 mln i casi nel mondo nel 2023, in Italia 798 tutti importati
Sanità: Giornata malaria, 263 mln i casi nel mondo nel 2023, in Italia 798 tutti importati
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...