Tiscali.it
SEGUICI

In Veneto le ex cave diventano oasi sicure per le api

di Agenzia DIRE   
In Veneto le ex cave diventano oasi sicure per le api

VENEZIA - Quando una cava 'muore' può diventare tante cose: un'area di stoccaggio verde della CO2, una centrale di produzione di energie rinnovabili, una zona di ricarica della falda, o raccogliere acqua per irrigare… Oppure, può diventare un'oasi per le api. E in Veneto ci vogliono provare. Anche perché ne hanno bisogno, per prime, le stesse api. Fondamentali per l’impollinazione, per salvaguardare l'ecosistema e la catena agroalimentare, assicurando la presenza dei foraggi, le api sono minacciate dai pesticidi e "oggi la novità è che stanno morendo di fame, soprattutto a causa delle culture intensive e della desertificazione delle campagne, ma anche dei cambiamenti climatici". Allora "le cave andrebbero ripristinate a uso delle api, per ricavare un miele con il simbolo 'Cave amiche delle api'”: un ambiente favorevole a questi insetti, coltivando piante nettarifere e piante che abbiano fioriture diverse, a scalare. Una zona sicura, priva di sostanze nocive. Spiega tutto Gerardo Meridio, presidente degli Apicoltori del Veneto presentando questo progetto oggi a palazzo Ferro Fini.

DA CAVE A POLI DELLA BIODIVERSITÀLe 'Cave amiche delle api' sono un'idea dall’Albo dei Cavatori del Veneto e degli Apicoltori del Veneto, con il patrocinio del Consiglio regionale. Era un'idea che aleggiava dal 2022 e "ora ha potuto trovare il giusto partner per prendere il via", dice il presidente dei Cavatori del Veneto, Marco Vaccari: un'idea che unisce innovazione, sostenibilità e territorio, "dimostrando come il nostro settore possa contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente e al benessere della comunità". Da cave a poli di biodiversità: "Attraverso la piantumazione di essenze mellifere, la creazione di apiari e percorsi didattici, offriamo un contributo concreto alla salvaguardia della biodiversità e alla crescita della filiera apistica", spiega Vaccari.UN PROGETTO APRIPISTA CHE SI PROPONE COME MODELLODunque le cave "non sono solo luoghi di produzione di materiali necessari al territorio, ma anche spazi che possono generare valore per l’ambiente, per l’agricoltura e per le comunità locali", aggiunge ancora Vaccari. Il progetto ‘Cave amiche delle api’ è il primo in Italia e si propone come modello. Che piace moltissimo al Lions Vicenza La Rotonda già impegnato a difesa di questi insetti con varie iniziative. Grazie al progetto ‘Ridiamo un sorriso per le api’, promosso dal Lions ‘La Rotonda’, gli apicoltori hanno incontrato i cavatori e da cosa è nata cosa. Alla conferenza stampa erano presenti il presidente della commissione Agricoltura della Regione, Marco Andreoli (Lega-Liga veneta), e il consigliere regionale Joe Formaggio (Fdi). Il presidente del Consiglio regionale, Roberto Ciambetti, ha introdotto la presentazione dicendo che "progetti come quello presentato oggi meritano di essere valorizzati: le potenzialità delle api nella ricerca e nella salute dell’ambiente sono vastissime e ancora inesplorate”. L’associazione ‘Apicoltori del Veneto’, con oltre 3.000 soci tra professionisti e appassionati, è un punto di riferimento per la tutela delle api e la produzione di miele di qualità. Grazie a una rete di otto centri provinciali, garantisce assistenza tecnica, formazione e supporto per gli apicoltori, contribuendo alla salvaguardia degli impollinatori, essenziali per la biodiversità.

di Agenzia DIRE   
I più recenti
Aviaria negli Stati Uniti, americani chiedono uova al Veneto
Aviaria negli Stati Uniti, americani chiedono uova al Veneto
Nevicate tra 10 e 20 centimetri sulle strade montane in Veneto
Nevicate tra 10 e 20 centimetri sulle strade montane in Veneto
Maltempo: in Veneto pioggia e neve, a Venezia attivato il Mose
Maltempo: in Veneto pioggia e neve, a Venezia attivato il Mose
Smartwatch e bodycam per la sicurezza negli ospedali del Veneto
Smartwatch e bodycam per la sicurezza negli ospedali del Veneto
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...