Tiscali.it
SEGUICI

Cammino Colline del Prosecco. Zaia "Bene dati sulla presenza turistica"

di Italpress   
Cammino Colline del Prosecco. Zaia 'Bene dati sulla presenza turistica'

VENEZIA (ITALPRESS) - "Sono quattro anni che le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene si sono guadagnate con le unghie il riconoscimento di Patrimonio dell'Umanità Unesco. Con questo sigillo si è premiato la bellezza delle nostre terre ma anche il lavoro di coloro che hanno saputo cogliere la grande sfida, quella di investire sul turismo emozionale su circuiti, solo apparentemente e solo per ora, minori. La notizia che in quasi tre mesi dall'inaugurazione del Cammino sono mille i camminatori che lo hanno scelto, è solo l'ennesima conferma della bontà della visione e della conduzione di una simile strategia".

Con queste parole il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, esprime soddisfazione per i dati che sottolineano il notevole gradimento, tra gli appassionati, del Cammino delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. "I mille camminatori attratti dalle Colline sono per metà italiani e per l'altra sono provenienti da ben 19 paesi differenti - aggiunge il Governatore -. È un dato che, a conti fatti, segnala una equivalente affermazione sul mercato turistico nazionale e su quello internazionale del Cammino. Il segnale che si sta lavorando bene e in maniera competitiva per attrarre un ampio raggio di quel turismo che trova la sua realizzazione in queste terre ricche di valore paesaggistico, tradizione agricola ed enogastronomica, testimonianze storiche e artistiche. Le proiezioni dicono che per il decimo anno dal riconoscimento Unesco sulle nostre Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene ci saranno 1 milione di presenze turistiche; i dati del cammino, freschi freschi, anticipano un futuro che è già alle porte".foto: Agenzia Fotogramma(ITALPRESS). tvi/com 02-Ott-23 17:40 .

di Italpress   

I più recenti

A Roncade 'Agronetwork per i Territori: l'oro in bocca!'
A Roncade 'Agronetwork per i Territori: l'oro in bocca!'
Oltre 14.000 alberi per riforestare il parco del bacino di Malcontenta
Oltre 14.000 alberi per riforestare il parco del bacino di Malcontenta
Zaia Il Veneto con questo governo non si sente periferia
Zaia Il Veneto con questo governo non si sente periferia
Meloni Dal Governo cambio di rotta sui fondi europei
Meloni Dal Governo cambio di rotta sui fondi europei

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...