Tiscali.it
SEGUICI

Assessore Corazzari accoglie a Palazzo Balbi Slawomir Tokarski

di Italpress   
Assessore Corazzari accoglie a Palazzo Balbi Slawomir Tokarski

VENEZIA (ITALPRESS) - L'assessore regionale a Cultura, Territorio, Sicurezza, Caccia e Pesca del veneto, Cristiano Corazzari ha ricevuto oggi a Palazzo Balbi il direttore dell'Unità Interreg e Strategie Macroregionali nella DG REGIO, Commissione Europea, Slawomir Tokarski. Al centro del colloquio l'evento annuale Interreg 2025, che si svolgerà a Gorizia/Nova Gorica nella cornice della Capitale europea della cultura 2025. Assieme alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e alla Repubblica di Slovenia, la Regione del Veneto contribuirà all'organizzazione dell'evento, che sarà dedicato al futuro della Politica di Coesione post 2027 e all'integrazione tra Interreg, Strategie Macroregionali e programmi regionali e nazionali. "La Regione del Veneto partecipa a otto Programmi Interreg, che, attraverso il finanziamento di progetti internazionali, hanno portato a risultati in tema di innovazione, economia circolare, economia blu, trasporti e tutela ambientale- è intervenuto l'assessore Corazzari-.

I Programmi Interreg hanno avuto un positivo riscontro nel promuovere e sviluppare il patrimonio naturale e culturale del Veneto, con impatti positivi sulla crescita del capitale umano e della conservazione dei beni storici materiali e immateriali del territorio regionale". "Siamo soddisfatti per il nostro ruolo di partner istituzionale del Programma Interreg Italia Slovenia e Autorità di Gestione del Programma Interreg Italia Croazia- ha aggiunto Corazzari-, e guardando al futuro di certo l'impegno sarà di proseguire a lavorare assieme. Riteniamo che le politiche legate alle Regioni, quali i Programmi Interreg, si attaglino al modello di Europa in cui crede questa amministrazione regionale, puntando alla crescita dei territori all'interno di un quadro europeo. Guardando al futuro della Politica di Coesione, inoltre, l'auspicio è quello di coinvolgere i giovani come portatori di una diversa visione sul futuro". In tema di promozione del patrimonio naturale e culturale, nel periodo di programmazione 2014-2020 sono stati finanziati 68 progetti con un budget complessivo di 27,1 milioni di euro. Tra questi rientrano i due progetti realizzati grazie al Programma Interreg Italia-Croazia HISTORIC, dedicato al miglioramento della fruibilità dei percorsi espositivi del Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo, e VALUE, che ha individuato nuovi percorsi culturali comuni e valorizzato siti culturali, tra cui il parco archeologico del Delta del Po, incentivando in tal modo offerte turistiche fuori stagione. Da citare inoltre il progetto BioDelta4 finanziato dal Programma Interreg Italia-Austria, che ha riguardato le foreste del Cansiglio, focalizzandosi sul miglioramento dei servizi ecosistemici.foto: ufficio stampa regione Veneto (ITALPRESS). tvi/com 02-Feb-24 14:29 .

di Italpress   
I più recenti
Nevicate tra 10 e 20 centimetri sulle strade montane in Veneto
Nevicate tra 10 e 20 centimetri sulle strade montane in Veneto
Maltempo: in Veneto pioggia e neve, a Venezia attivato il Mose
Maltempo: in Veneto pioggia e neve, a Venezia attivato il Mose
Smartwatch e bodycam per la sicurezza negli ospedali del Veneto
Smartwatch e bodycam per la sicurezza negli ospedali del Veneto
Misure antiviolenza in sanità veneta, Zaia Escalation preoccupante
Misure antiviolenza in sanità veneta, Zaia Escalation preoccupante
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...