Tiscali.it
SEGUICI

Agricoltura, Caner "No a scala colori Nutriscore"

di Italpress   
Agricoltura, Caner 'No a scala colori Nutriscore'

VENEZIA (ITALPRESS) - "Da Bruxelles diciamo sì ad un sistema di etichettatura che garantisca una informazione corretta al consumatore, che parli di contenuti dei nutrienti, di porzioni e frequenze di consumo, piuttosto che un semplice semaforo a colori che in base ad algoritmi, ma senza alcuna base scientifica, mescola indiscriminatamente nutrienti, alimenti e calorie, non tenendo conto del processo di lavorazione di un prodotto". Lo ha detto l'assessore all'Agricoltura della Regione del Veneto, Federico Caner, in occasione del dibattito europeo sul regolamento di prossima uscita sull'etichettatura nutrizionale degli alimenti organizzato al Parlamento europeo. A Bruxelles erano presenti quindici Regioni europee provenienti da Italia, Grecia, Spagna, Francia, Finlandia, Portogallo, insieme ad AREPO, l'Associazione delle Regioni Europee per i Prodotti di Origine, che hanno unito le loro forze per organizzare un workshop dal titolo "Etichettatura nutrizionale fronte pacco: qual è l'approccio migliore?".

"Siamo qui a Bruxelles per difendere i nostri territori, le nostre produzioni, le nostre tradizioni culinarie, perché il tema Nutriscore non è solamente una questione alimentare, ma anche economica e politica. Così come pensato e realizzato questo sistema non dà le informazioni corrette sulla produzione, anzi, al contrario, semplifica in modo eccessivo il processo di lavorazione e non dà il giusto rilievo alle qualità nutrizionali di uno specifico alimento o bevanda" ha sottolineato l'Assessore veneto. "Il Nutriscore rischia di essere un potente strumento nelle mani della grande distribuzione e delle industrie alimentari e un metodo ingiusto per i produttori primari e le aziende del biologico - ha concluso Caner -. Questo vale non solo per le regioni italiane ma per moltissime regioni europee che si distinguono per produzioni che sono frutto di tradizioni millenarie. Una scala a colori non potrà mai esprimere tutto ciò che è alle spalle di un prodotto finito, dalla filiera fino a quello che il consumatore può trovare negli scaffali della distribuzione. Come istituzioni abbiamo il compito di diffondere una corretta educazione alimentare e promuovere una informazione corretta".foto: ufficio stampa Regione Veneto (ITALPRESS). tvi/com 01-Dic-22 15:33 .

di Italpress   

I più recenti

Olimpiadi 2026, Salvini Il bob dovrà essere a Cortina
Olimpiadi 2026, Salvini Il bob dovrà essere a Cortina
Caner Interventi e finanziamenti per sostenere crescita della montagna
Caner Interventi e finanziamenti per sostenere crescita della montagna
Auto in un fiume nel Veneziano, muoiono tre ventenni
Auto in un fiume nel Veneziano, muoiono tre ventenni
A Verona prima conferenza internazionale sui Musei del Vino
A Verona prima conferenza internazionale sui Musei del Vino

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...