Toscana, all’Argentario raffiche di vento oltre i 10 km/h
FIRENZE - Il maltempo continua a martellare sulla Toscana, ma almeno la situazione dei corsi d'acqua si sta stabilizzando. Il torrente Ombrone pistoiese sta scendendo sotto il primo livello di guardia, mentre in Lunigiana il fiume Magra resta stazionario sulla seconda soglia anche se a causa delle piogge è lecito attendersi un ulteriore innalzamento.Sono informazioni che si ricavano dall'ultimo aggiornamento social pubblicato dal presidente della Regione, Eugenio Giani, che riferisce inoltre di "interventi per locali smottamenti in diverse località delle province di Massa-Carrara, Lucca e Pistoia", ma anche di "allagamenti localizzati in provincia di Pistoia, Castelnuovo Garfagnana (Lucca), e tra la piana pisana e quella fiorentina".
E nelle prossime ore è attesa un'intensificazione dei fenomeni, specie sui territori settentrionali della regione.GIANI: "SMOTTAMENTI E ALLAGAMENTI FRA MASSA E FORTE DEI MARMI""Forti piogge e raffiche di vento, all'Argentario superati i 100 chilometri orari, a Viareggio 83 chilometri orari". A farlo sapere è il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, che sui social pubblica l'aggiornamento più recente sulla pesante ondata di maltempo in transito. Il governatore spiega che sono in corso interventi della protezione civile regionale "per cadute di rami e smottamenti localizzati in diverse località di Massa Carrara e Lucca, allagamenti nella zona di Forte dei Marmi e Castelnuovo Garfagnana".Nelle prossime ore sono attese precipitazioni sulle zone di Nord Ovest, in particolare sui rilievi, mentre i fiumi sono sotto osservazione i fiumi. Il Magra è in rapido aumento, poco sopra la seconda soglia di guardia a Villafranca, con previsione di ulteriore innalzamento visto le piogge in corso. Il picco è previsto in serata. Mentre il fiume Serchio è vicino alla prima soglia, con un picco atteso in nottata. In rapido aumento anche il fiume Versilia, viste le forti piogge cadute a monte.