Tiscali.it
SEGUICI

Toscana, all’Argentario raffiche di vento oltre i 10 km/h

di Agenzia DIRE   
Toscana, all’Argentario raffiche di vento oltre i 10 km/h

FIRENZE - Il maltempo continua a martellare sulla Toscana, ma almeno la situazione dei corsi d'acqua si sta stabilizzando. Il torrente Ombrone pistoiese sta scendendo sotto il primo livello di guardia, mentre in Lunigiana il fiume Magra resta stazionario sulla seconda soglia anche se a causa delle piogge è lecito attendersi un ulteriore innalzamento.Sono informazioni che si ricavano dall'ultimo aggiornamento social pubblicato dal presidente della Regione, Eugenio Giani, che riferisce inoltre di "interventi per locali smottamenti in diverse località delle province di Massa-Carrara, Lucca e Pistoia", ma anche di "allagamenti localizzati in provincia di Pistoia, Castelnuovo Garfagnana (Lucca), e tra la piana pisana e quella fiorentina".

E nelle prossime ore è attesa un'intensificazione dei fenomeni, specie sui territori settentrionali della regione.GIANI: "SMOTTAMENTI E ALLAGAMENTI FRA MASSA E FORTE DEI MARMI""Forti piogge e raffiche di vento, all'Argentario superati i 100 chilometri orari, a Viareggio 83 chilometri orari". A farlo sapere è il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, che sui social pubblica l'aggiornamento più recente sulla pesante ondata di maltempo in transito. Il governatore spiega che sono in corso interventi della protezione civile regionale "per cadute di rami e smottamenti localizzati in diverse località di Massa Carrara e Lucca, allagamenti nella zona di Forte dei Marmi e Castelnuovo Garfagnana".Nelle prossime ore sono attese precipitazioni sulle zone di Nord Ovest, in particolare sui rilievi, mentre i fiumi sono sotto osservazione i fiumi. Il Magra è in rapido aumento, poco sopra la seconda soglia di guardia a Villafranca, con previsione di ulteriore innalzamento visto le piogge in corso. Il picco è previsto in serata. Mentre il fiume Serchio è vicino alla prima soglia, con un picco atteso in nottata. In rapido aumento anche il fiume Versilia, viste le forti piogge cadute a monte.

di Agenzia DIRE   
I più recenti
Cisl, in Toscana crescono aggressioni al personale sanitario
Cisl, in Toscana crescono aggressioni al personale sanitario
Nuove terapie per il Parkinson, a Firenze un centro per il supporto
Nuove terapie per il Parkinson, a Firenze un centro per il supporto
Vento forte e neve, in Toscana esteso il codice giallo
Vento forte e neve, in Toscana esteso il codice giallo
Genio Toscano, mostra a San Francisco prorogata fino al 14 febbraio
Genio Toscano, mostra a San Francisco prorogata fino al 14 febbraio
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...