Tiscali.it
SEGUICI

Migranti, in Toscana l'accoglienza passa anche dal calcetto

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Firenze, 20 set. (askanews) - Un'idea semplice quanto efficace: lo sport, il calcetto, come punto di ritrovo tra migranti e italiani. Siamo a Vaglia, sulle colline fiorentine, nella piccola frazione di Bivigliano, che, assieme a Pratolino, ha ricevuto un numero importante di ospiti, soprattutto in proporzione alla popolazione residente, in due centri di accoglienza straordinaria.Giovanni Cresci, segretario del Pd di Vaglia, spiega: "Le partite sono nate perché qui nel territorio di Vaglia abbiamo circa 220, 230 migranti, più alcune famiglie peruviane e romene che vengono dal territorio di Firenze.

Alcuni sono all'Hotel Giotto di Bivigliano, altri all'Hotel Demidoff, quindi sono un po' in mezzo al niente. L'idea era organizzare qualcosa che potesse far entrare in contatto gli abitanti di Bivigliano e delle frazioni intorno con gli ospiti che abbiamo qui per periodi più o meno lunghi del centro di accoglienza straordinaria. La cosa più ovvia che ci è venuta in mente, visto che per la maggior parte sono ragazzi che vogliono giocare a pallone, è stata di organizzare delle partite di calcetto"Il calcetto, se è utile a superare le barriere linguistiche e culturali, non è sufficiente però a risolvere questioni più pratiche. "Il problema più grosso - spiega ancora Cresci - sono i trasporti, perché stanno in frazioni poco servite dal trasporto pubblico, quindi la sera tornano da Firenze e sono gruppi consistenti di persone che camminano al buio a lato della strada, quindi non è facile vederli, qualcuno indossa una pettorina, la maggior parte no, quindi c'è anche un problema di sicurezza stradale. Stiamo cercando di trovare delle soluzioni a questo, anche se non è banale"Il sistema dell'accoglienza diffusa, che finora ha retto in Toscana, passa anche dall'integrazione con i servizi pubblici.

di Askanews   

I più recenti

Pistoia, denuncia Fim Cisl Biscotti Krumiri a chi non sciopera
Pistoia, denuncia Fim Cisl Biscotti Krumiri a chi non sciopera
Maltempo Toscana, il governatore Giani: servono subito 300 milioni
Maltempo Toscana, il governatore Giani: servono subito 300 milioni
Maltempo in Toscana, Giani Necessità di almeno 3-400 milioni subito
Maltempo in Toscana, Giani Necessità di almeno 3-400 milioni subito
Nel santuario di San Casciano scoperto anche un donario con iscrizione bilingue
Nel santuario di San Casciano scoperto anche un donario con iscrizione bilingue

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...