Tiscali.it
SEGUICI

Enel:in Toscana l'impianto di accumulo sostenibile con rocce

di Ansa   
Enel:in Toscana l'impianto di accumulo sostenibile con rocce

(ANSA) - CAVRIGLIA (AREZZO), 04 NOV - Un innovativo impianto di accumulo sostenibile di energia basato sulle rocce, il primo al mondo su scala industriale: è Tes, Thermal Energy Storage, inaugurato nella centrale termoeletrica di Santa Barbara, a Cavriglia (Arezzo), dal Gruppo Enel grazie alla collaborazione della startup israeliana Brenmiller. Tes, è stato spiegato, permette una riduzione dei tempi di avviamento dell'impianto stesso e una maggiore velocità nelle variazioni di carico, caratteristiche di performance necessarie per una crescente penetrazione delle rinnovabili. Potrà essere impiegato per immagazzinare l'energia in eccesso prodotta dalle fonti rinnovabili sotto forma di calore per offrire servizi di decarbonizzazione a clienti industriali e per integrare soluzioni di accumulo di lunga durata con gli impianti rinnovabili.

La tecnologia Tes utilizza un processo di carica e scarica in due fasi per fornire energia termica: in quella di carica, il vapore generato dall'impianto passa attraverso tubi per riscaldare rocce frammentate adiacenti; in quella di scarica, il calore accumulato viene rilasciato per scaldare l'acqua in pressione e generare vapore per produrre elettricità. Il sistema, primo nel suo genere, ha la capacità di immagazzinare fino a circa 24 MWh di calore pulito a una temperatura di circa 550 gradi per 5 ore, garantendo una significativa resilienza all'impianto. "Flessibilità e adeguatezza sono due componenti fondamentali di un sistema elettrico efficiente ed affidabile, che possono essere fornite in modo sempre più efficiente dagli accumuli - spiega Salvatore Bernabei, direttore Enel Green Power e Thermal Generation di Enel -. Questa sperimentazione ci permette di validare una famiglia di tecnologie innovative e sostenibili nel segmento degli accumuli di lunga durata, che permetteranno un'integrazione sempre maggiore delle rinnovabili nella rete". "Questa soluzione può essere utilizzata per decarbonizzare settori che necessitano di calore ad alte temperature - aggiunge Ernesto Ciorra, direttore Innovability di Enel -, inoltre non comporta alcun utilizzo di materiali rari e può essere realizzata ricorrendo a pietre disponibili in ogni parte del pianeta". (ANSA). .

di Ansa   

I più recenti

Aspi, avanzano lavori galleria San Donato in Toscana
Aspi, avanzano lavori galleria San Donato in Toscana
Maltempo, allerta arancione in Toscana
Maltempo, allerta arancione in Toscana
Maltempo: allerta arancione domani in Liguria e in Toscana
Maltempo: allerta arancione domani in Liguria e in Toscana
Allerta arancione per pioggia in zone nord occidentali Toscana
Allerta arancione per pioggia in zone nord occidentali Toscana

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...