Cultura 4.0, confronti innovativi all’edizione Lubec di ottobre

Appuntamento i prossimi 12 e 13 ottobre al Real Collegio di Lucca con un programma ricco di iniziative.

Cultura 4.0, confronti innovativi all’edizione Lubec di ottobre
di Digital Media

Lucca 07.08.2017 (Digital Media) – Un programma ricco di convegni, confronti e presentazioni quello della XIII edizione di LuBec – Lucca Beni Culturali.
L’appuntamento è per i prossimi 12 e 13 ottobre al Real Collegio di Lucca. L'edizione di quest'anno, "Cultura 4.0", verso l'anno europeo del patrimonio, affronta i cambiamenti che coinvolgono il sistema a livello nazionale e internazionale, modificando in maniera determinante anche la fruizione della cultura e del turismo, imponendo dialogo, internazionalizzazione, competenze e multiculturalismo.

Nel convegno di apertura della mattina del 12 ottobre, il focus si concentrerà su due grandi temi: il diritto alla cultura tra accesso e dialogo e il ruolo della cultura per la rigenerazione urbana e la sostenibilità. Paese ospite la Tunisia.

Prevista la consegna del il riconoscimento Lubec 2017, dedicato a coloro che si sono distinti nella valorizzazione dei beni culturali. A seguire il workshop ‘L’innovazione digitale nei musei: la sfida della sostenibilità’, a cura di coMwork.

Di rilievo anche ‘Cultura e democrazia: quale rapporto tra il livello di cultura e quello di democrazia dei Paesi Europei?’ e ‘Patrimonio culturale in classe A’, il primo in collaborazione con Regione Toscana, il secondo Enea.

I temi trattati non si fermano qui. Con il supporto dell’Unesco si discuterà di “Memory of the world’ Unesco: opportunità per la valorizzazione in rete’.

Ed ancora. Confronti su ‘immobili pubblici e rigenerazione urbana tra pubblico e privato: applicazioni e opportunità’ e su ‘smart culture: il museo diventa esperienza’.

Infine, attenzione sarà dedicata all’educazione scolastica 4.0, al turismo 4.0, a spettacolo e cultura, a formazione, siti e vie francigene, e musei 4.0

Abbiamo parlato di:

Lubec Website

di Digital Media