Tiscali.it
SEGUICI

Trapianti, Battaglia (Crt) "In Sicilia troppi no, cambiare la cultura"

di Italpress   
Trapianti, Battaglia (Crt) 'In Sicilia troppi no, cambiare la cultura'

PALERMO (ITALPRESS) - "Una sanità di alto livello è una sanità in cui funziona la rete trapianti. Per la loro complessità, i trapianti sono un target di misura di una sanità che funziona". Lo ha detto in un'intervista all'Italpress il responsabile del Centro regionale trapianti siciliano, Giorgio Battaglia. Per Battaglia, quando una regione fa trapianti "significa che la sanità funziona perché sono implicate talmente tante professionalità che soltanto il trapianto può svelare che quella rete funziona", ha evidenziato. A Catania è nata la figlia della donna che ha ricevuto il primo trapianto di utero in Italia. "La trapiantologia - ha spiegato Battaglia - è una delle eccellenze della sanità, che funziona quando funziona una rete trapianti. In Sicilia abbiamo assistito alla nascita della prima bambina nata da una donna che ha ricevuto il trapianto di utero. È la prima nascita in Italia e nel mondo ci sono soltanto cinque bambini nati da donne che hanno ricevuto un trapianto di utero".

"Mettere insieme tante professionalità - ha proseguito - ha significato dare un contributo per migliorare le risposte che la sanità può dare ai cittadini. La rete trapianti è diventata anche uno strumento di miglioramento della sanità della nostra isola. Il responsabile del Centro regionale trapianti siciliano, quindi, ha fatto il punto della situazione delle donazioni per quest'anno. "Da gennaio a oggi - ha affermato - abbiamo avuto circa cento donatori. Di questi cento, gran parte sono andati a procurement e quindi a trapianto, anche se in Sicilia purtroppo abbiamo un tasso di opposizione che non ci rende particolarmente contenti". Per questo, ha spiegato, "siamo impegnati a cercare di cambiare questa cultura che nella nostra terra è particolarmente evidente". È necessario, quindi, migliorare la cultura della donazione. "Quando andiamo al Comune per rinnovare la nostra carta d'identità - ha detto Battaglia - ci viene chiesto se vogliamo diventare donatori. È lì che dobbiamo vincere la nostra battaglia ed è lì che vinciamo se riusciamo a porgere bene la domanda, a spiegare che quello è un 'sì' per la vita nostra e per quella di chi potrebbe avere bisogno dei nostri organi. Quel 'sì' è una sconfitta della morte perché prolunga la vita. È lì che stiamo combattendo la nostra guerra", ha aggiunto, spiegando poi che quando invece ci si trova a chiedere la donazione "dietro una porta della rianimazione" la scelta "può diventare un'opposizione in quanto quel momento drammatico è il momento meno opportuno per scegliere di diventare donatori". Poi, un altro elemento che può aiutare è "la promozione attraverso i video che giungono nelle nostre case e attraverso gli spot radio". "Abbiamo chiesto - ha spiegato - a un testimonial siciliano, che tra l'altro studia medicina, Daniele Garozzo, olimpico di scherma, di diventare il nostro 'sì' attraverso le case in cui giunge il suo messaggio".- foto Italpress - (ITALPRESS). xa5/fsc/red 28-Set-22 15:22 .

di Italpress   

I più recenti

Amato Servono più risorse per medici, infermieri e organici
Amato Servono più risorse per medici, infermieri e organici
Stati generali su disabilità a Palermo, Locatelli Le persone al primo posto
Stati generali su disabilità a Palermo, Locatelli Le persone al primo posto
Giovani e sport, Abodi a Lampedusa per Il coraggio di essere protagonisti
Giovani e sport, Abodi a Lampedusa per Il coraggio di essere protagonisti
Crolla vecchio edificio a Catania, nessun ferito
Crolla vecchio edificio a Catania, nessun ferito

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...