Tiscali.it
SEGUICI

"Percorso della memoria", il capo della Polizia Giannini a Palermo

di Italpress   
'Percorso della memoria', il capo della Polizia Giannini a Palermo

PALERMO (ITALPRESS) - Il capo della Polizia, Lamberto Giannini, ha partecipato all'inaugurazione presso la Questura di Palermo dei corridoi sotterranei del complesso di Santa Elisabetta, al cui interno è stato allestito un itinerario fotografico, il "Percorso della memoria", nella quale sono state inserite le fotografie e le storie di dieci agenti della squadra mobile che hanno pagato con la vita la loro lotta contro la Mafia e la criminalità. In un giorno simbolico come quello dell'anniversario della morte di Boris Giuliano, capo della squadra mobile del capoluogo siciliano ucciso dalla Mafia in un agguato il 21 luglio 1979, Giannini ha voluto sottolineare l'importanza della memoria per le nuove generazioni.

"E' fondamentale rendere onore a queste persone e far conoscere agli altri esperienze e storie di servitori dello Stato che hanno fatto il massimo fino all'estremo sacrificio - ha detto Giannini ai cronisti - Credo che con il loro esempio e il loro insegnamento vadano ricordati, perché così continuano il loro servizio nei confronti dei ragazzi e le nuove generazioni che capiscono cosa è stata e cosa è ora la lotta alla Mafia e quanto si possa andare avanti nel proprio dovere fino a perdere la vita". Al taglio del nastro nell'atrio della squadra mobile della Questura palermitana, presente anche il presidente dell'Ars, Gianfranco Micciché, accanto alle altre autorità quali il Prefetto Giuseppe Forlani, oltre al Questore Leopoldo Laricchia e al direttore centrale anticrimine della Polizia, Francesco Messina, che hanno successivamente preso la parola. "Un'idea nata dalla squadra mobile in un luogo simbolo di Palermo. Il percorso ricorda dieci caduti della squadra mobile - ha spiegato Laricchia - Vogliamo continuare ad aprire la Questura alla città e alla società civile". "La squadra mobile di Palermo è un ufficio che ha una forza simbolica. La memoria di chi ha fatto un percorso in un epoca in cui non tutto il paese era conscio del pericoloso mafioso è doverosa - ha chiosato Messina - Dobbiamo ricordare i pionieri, gli eroici colleghi, che ci hanno consentito di arrivare ai risultati raggiunti".- foto: xd7(ITALPRESS). xd7/pc/red 21-Lug-22 13:10 .

di Italpress   

I più recenti

Gli arresti nella sanità trapanese, per la giudice “uno spaccato sconfortante”
Gli arresti nella sanità trapanese, per la giudice “uno spaccato sconfortante”
Al via il collegamento Agrigento-Punta Raisi finanziato dalla Regione
Al via il collegamento Agrigento-Punta Raisi finanziato dalla Regione
Appalti, nomine e concorsi pilotati nella Sanità, 10 arresti a Trapani
Appalti, nomine e concorsi pilotati nella Sanità, 10 arresti a Trapani
Palermo, rissa e spari nelle vie della movida
Palermo, rissa e spari nelle vie della movida

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...