Tiscali.it
SEGUICI

Fiera del Mediterraneo di Palermo, 50 mila visitatori nei primi 5 giorni

di Italpress   
Fiera del Mediterraneo di Palermo, 50 mila visitatori nei primi 5 giorni

PALERMO (ITALPRESS) - "Tornare a vedere i viali e i padiglioni della Fiera del Mediterraneo riempirsi di famiglie e giovani è stato molto emozionante. Ho potuto percepire il forte desiderio della città di vedere restituito questo spazio". Così il sindaco Roberto Lagalla, che ieri ha visitato la Fiera del Mediterraneo, a Palermo. "Un momento di ritrovo e svago per la comunità e un'opportunità importante per centinaia di operatori - aggiunge -. Avere riaperto le porte alla campionaria, dopo anni di abbandono e di pandemia, è un primo passo verso il recupero di quest'area e ringrazio gli organizzatori che, in pochissimo tempo e con la collaborazione del Comune e, in particolare dell'assessorato alle Attività produttive, sono riusciti a mettere in piedi questa offerta al pubblico.

Adesso, lo sguardo è rivolto ai prossimi obiettivi che vanno dalla riqualificazione e la rifunzionalizzazione di altri padiglioni alla possibilità di ospitare altri eventi, a cominciare dai congressi che si terranno nei prossimi mesi". "Oltre 50 mila visitatori nei primi cinque giorni di Fiera del Mediterraneo, che resterà aperta fino al 5 maggio, più di 300 espositori e una trentina di attrazioni al luna park che, insieme, non si vedevano alla Fiera da oltre vent'anni. Questi numeri confermano la bontà del lavoro che è stato svolto nel giro di un anno, dopo aver trovato la Fiera in condizioni a dir poco complicate. Il sindaco e questa amministrazione stanno puntando molto al rilancio della Fiera del Mediterraneo e il risultato di questi giorni è frutto di un grande impegno degli uffici, che ringrazio, e della sinergia tra l'amministrazione, gli organizzatori della campionaria e gli operatori", afferma l'assessore alle Attività produttive Giuliano Forzinetti. - foto ufficio stampa Comune di Palermo - (ITALPRESS). vbo/com 26-Apr-24 13:13 .

di Italpress   
I più recenti
Insiste il vortice sul Mediterraneo. Ecco le regioni più esposte. Pioggia e frane, esondano i fiumi...
Insiste il vortice sul Mediterraneo. Ecco le regioni più esposte. Pioggia e frane, esondano i fiumi...
Pecoraro Scanio a Agrigento: Capitale Cultura serva a rilanciare Sicilia
Pecoraro Scanio a Agrigento: Capitale Cultura serva a rilanciare Sicilia
Pecoraro Scanio Agrigento Capitale Cultura serva rilanciare Sicilia”
Pecoraro Scanio Agrigento Capitale Cultura serva rilanciare Sicilia”
Capitale Cultura, Schifani Opportunità per Agrigento e per Sicilia
Capitale Cultura, Schifani Opportunità per Agrigento e per Sicilia
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...