Tiscali.it
SEGUICI

Disabili e sessualità, quando l'informazione diventa fondamentale

di Italpress   
Disabili e sessualità, quando l'informazione diventa fondamentale

PALERMO (ITALPRESS) - Quanto è complicata la sessualità per un giovane disabile? Quali sono le difficoltà maggiori vissute da chi si avvicina all'altro sesso consapevole o timoroso delle limitazioni che un handicap, il suo handicap, può comportare? L'Italpress ne ha parlato con la psicologa e psicoterapeuta Roberta Taverna. "I giovani disabili hanno molte più difficoltà rispetto ai coetanei, ma bisogna comunque distinguere tra disabilità fisica e psichica", avverte. "La mancanza di relazioni con un gruppo di pari, le limitazioni fisiche nei movimenti e negli spostamenti possono generare un'ulteriore difficoltà nell'approccio alla sessualità e un senso di insicurezza e inadeguatezza maggiore rispetto a chi queste limitazioni non le vive".

E poi c'è il pregiudizio che non facilita sicuramente le cose, in un'età peraltro in cui si è più vulnerabili... "Il pregiudizio è chiaramente un elemento alla base della difficoltà nell'approccio alla sessualità", afferma la dottoressa Taverna. "Proprio questa mancanza di reale comprensione della condizione altrui può generare fraintendimenti, possibilmente dannosi per la futura vita sessuale". Spesso poi c'è "l'idea comune e sbagliata che i ragazzi con disabilità siano degli angeli asessuati, quindi che non abbiano la pulsione e il bisogno alla sessualità. C'è talvolta il pregiudizio che un ragazzo con disabilità possa non avere bisogno di provare piacere". Una possibile soluzione potrebbe essere allora una maggiore informazione, quella di mettere i ragazzi in condizione di avvicinarsi alla sessualità con consapevolezza: "L'educazione sessuale andrebbe adottata in tutte le scuole e questo potrebbe già essere un modo per insegnare ai ragazzi in genere, e ai ragazzi con disabilità nello specifico, che c'è anche la possibilità di essere aiutati dagli specialisti. L'informazione potrebbe senz'altro aiutare ma dovrebbe essere comunque un'informazione completa, svolta coinvolgendo anche le famiglie". (ITALPRESS). xh7/abr/fsc/red 07-Ott-22 14:45 .

di Italpress   

I più recenti

Palermo, rissa e spari nelle vie della movida
Palermo, rissa e spari nelle vie della movida
La Sicilia corre più della Germania, Schifani Nostri sforzi premiati
La Sicilia corre più della Germania, Schifani Nostri sforzi premiati
Schifani Mobilitazione sociale e politica contro scandalo caro voli
Schifani Mobilitazione sociale e politica contro scandalo caro voli
Schifani a Chocomodica La Regione valorizza le produzioni siciliane
Schifani a Chocomodica La Regione valorizza le produzioni siciliane

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...