Tiscali.it
SEGUICI

Covid, in Sicilia in calo i contagi e le nuove ospedalizzazioni

di Italpress   
Covid, in Sicilia in calo i contagi e le nuove ospedalizzazioni

PALERMO (ITALPRESS) - Nella settimana dall'8 al 14 agosto si registra un decremento delle nuove infezioni, con un'incidenza di nuovi positivi pari a 14809 (-27%), ed un valore cumulativo di 308/100.000 abitanti. Il tasso di nuovi casi più elevato rispetto alla media regionale si è registrato nelle province di Messina (437/100.000 abitanti), Trapani (358/100.000) e Agrigento (336/100.000). E' quanto emerge dal bollettino settimanale Dasoe inviato dalla Regione Siciliana in merito all'epidemia Covid sul territorio regionale. Le fasce d'età maggiormente a rischio risultano quelle tra i 70 ed i 79 anni (403/100.000 abitanti), tra i 60 e i 69 anni (401/100.000) e tra gli 80 e gli 89 anni (357/100.

000). Anche le nuove ospedalizzazioni sono in lieve diminuzione e più di metà dei pazienti in ospedale nella settimana di riferimento risultano non vaccinati. Per quanto riguarda la campagna vaccinale i dati fanno riferimento alla settimana dal 10 al 16 agosto. Nella fascia d'età 5-11 anni i vaccinati con almeno una dose si attestano al 26,56% del target regionale. Hanno completato il ciclo primario di vaccinazione 70.424 bambini, pari al 22,85%. Nel target over 12 anni, i vaccinati con almeno una dose si attestano al 90,70%, mentre l'89,38% ha completato il ciclo primario. Sono 1.058.583 i cittadini che, maturato il diritto di ricevere la terza dose, non l'hanno ancora effettuata. Nello specifico, i vaccinati con dose aggiuntiva/booster sono 2.758.653 pari al 72,27% degli aventi diritto. Dall'1 marzo è iniziata la somministrazione della quarta dose agli over 12 con marcata compromissione della risposta immunitaria e che hanno già completato il ciclo vaccinale primario con tre dosi da almeno 120 giorni. Dal 13 luglio la quarta dose è stata estesa a tutte le persone di età uguale o maggiore di 60 anni e alle persone ad elevata fragilità over 12 anni, purché sia trascorso un intervallo minimo di almeno 120 giorni dalla prima dose di richiamo o dall'ultima infezione successiva al richiamo (data del test diagnostico positivo). Dal 1 marzo sono state effettuate complessivamente 95.682 somministrazioni di quarta dose di cui 45.156 a soggetti over 80. (ITALPRESS). vbo/com 18-Ago-22 14:32 .

di Italpress   

I più recenti

Schifani Mobilitazione sociale e politica contro scandalo caro voli
Schifani Mobilitazione sociale e politica contro scandalo caro voli
Schifani a Chocomodica La Regione valorizza le produzioni siciliane
Schifani a Chocomodica La Regione valorizza le produzioni siciliane
Schifani inaugura tratto autostrada A18
Schifani inaugura tratto autostrada A18
Schifani a Modica inaugura tratto dell'autostrada A18
Schifani a Modica inaugura tratto dell'autostrada A18

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...