Tiscali.it
SEGUICI

Cobas Codir "Potenziare gli uffici della Regione Siciliana riclassificando il personale esistente"

di Italpress   
Cobas Codir 'Potenziare gli uffici della Regione Siciliana riclassificando il personale esistente'

PALERMO (ITALPRESS) - "Occorre potenziare gli uffici partendo dalla riclassificazione del personale già esistente anche attraverso i fondi UE". E' quanto dichiarano, rivolgendosi alla Regione siciliana, Dario Matranga e Marcello Minio, segretari generali del Cobas Codir, organizzazione sindacale rappresentativa dei dipendenti regionali. "La Regione siciliana si appresta, nell'ambito della prossima programmazione comunitaria con i fondi PO FESR 2021-2027, a utilizzare una porzione di risorse per finanziare nuove assunzioni", spiegano i due sindacalisti, facendo riferimento ad articoli di stampa. "Rivendichiamo, come Cobas/Codir - aggiungono -, che si parta innanzitutto dalla valorizzazione, riqualificazione e riclassificazione, in un nuovo sistema classificatorio, di tutto il personale già in servizio per potenziare la capacità amministrativa della Regione. Necessita, infatti, un'immediata riclassificazione del personale e l'immediata successiva apertura dei concorsi pubblici per tutte le postazioni disponibili".

"Oltre che per l' 'assistenza tecnica' svolta da una società di servizi (utilizzata, di fatto, come ruota di scorta della Regione per tappare le falle della carenza numerica di personale) sembrerebbe che saranno disponibili anche le risorse per nuove assunzioni - dichiarano -. A fronte di un programma che dovrebbe arrivare a 6 miliardi di euro, potrebbero essere disponibili quasi 300 milioni di euro: chiediamo, quindi, al presidente Renato Schifani, all'assessore dell'Economia Marco Falcone (che ha la delega sul Dipartimento competente alla Programmazione) e all'assessore della Funzione pubblica Andrea Messina, ma anche al governo regionale nella sua interezza, di inserire - non solo nell'ambito delle previsioni dei rinnovi dei Contratti collettivi regionali di lavoro (comunque insufficienti), ma anche nell'ambito del Programma da attuare con i fondi UE - la previsione di risorse per la valorizzazione del personale interno che avrebbero un grande effetto moltiplicatore sulle prestazioni del personale già in servizio: risorse umane che, pur essendo in possesso dei titoli e della professionalità necessaria e pur svolgendo mansioni superiori da più di 30 anni anche di livello dirigenziale, non sono però inquadrate nelle posizioni giuridiche ed economiche corrispondenti e necessarie alla stessa Amministrazione e ai cittadini siciliani per il buon andamento dell'Amministrazione. Altrimenti, nel giro di un paio di anni, verrà ulteriormente dimezzata la dotazione del personale regionale già fortemente sotto organico: 10 mila lavoratori che sono attualmente impiegati in circa 400 uffici e servizi presenti in tutta la Sicilia". "Rivendichiamo con forza il diritto a percorsi di crescita professionale dei dipendenti regionali cui vengono negati, da più di trenta anni, legittimi percorsi di carriera e la conseguente necessità della riorganizzazione della macchina amministrativa facendo nuove assunzioni, anche per dare risposta a tanti giovani potenziando con nuove leve la macchina amministrativa", concludono Dario Matranga e Marcello Minio, segretari generali del Cobas Codir. foto ufficio stampa Regione siciliana (ITALPRESS). vbo/com 28-Nov-22 17:59 .

di Italpress   

I più recenti

Schifani Mobilitazione sociale e politica contro scandalo caro voli
Schifani Mobilitazione sociale e politica contro scandalo caro voli
Schifani a Chocomodica La Regione valorizza le produzioni siciliane
Schifani a Chocomodica La Regione valorizza le produzioni siciliane
Schifani inaugura tratto autostrada A18
Schifani inaugura tratto autostrada A18
Schifani a Modica inaugura tratto dell'autostrada A18
Schifani a Modica inaugura tratto dell'autostrada A18

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...