Tiscali.it
SEGUICI

Ateneo Palermo a fianco degli studenti per favorirne stile di vita resiliente

di Italpress   
Ateneo Palermo a fianco degli studenti per favorirne stile di vita resiliente

PALERMO (ITALPRESS) - Prevenzione e promozione sono le parole d'ordine per venire incontro agli studenti e favorirne il benessere: la prima riguarda la necessità di allontanarli da ogni forma di dipendenza patologica, la seconda si rivolge a una serie di attività che possano garantire la stabilità psicofisica. Questi gli obiettivi di "Generazione resiliente: stili di vita, abitudini e capacità di adattamento allo stress degli studenti Unipa", il progetto di ricerca dell'Ateneo presentato a Palazzo Steri, a Palermo. L'iniziativa prende il via da una serie di manifestazioni di disagio della comunità studentesca, manifestate durante e dopo la pandemia da Covid-19: per venire loro incontro sono state attuate una serie di azioni volte a ridurre i livelli di stress e incrementare quelli di benessere. "La pandemia ha fortemente compromesso le condizioni psicofisiche degli studenti - spiega il rettore dell'Università di Palermo Massimo Midiri -.

Abbiamo preso molto a cuore questa situazione. Siamo intervenuti nel supporto psicologico, attraverso un apposito centro e figure che operano con interviste al fine di identificare immediatamente eventuali stati di malessere; lavoriamo anche sul benessere fisico dei ragazzi, potenziando i rapporti con il Cus e creando strutture sportive nuove; vogliamo intervenire anche sul benessere lavorativo, con progetti che coinvolgano non solo gli studenti ma anche il personale docenti e quello tecnico-amministrativo". L'attenzione alla vita delle persone e alla soglia di stress, aggiunge Midiri, è "in primo piano nel nostro modo di intendere l'Università, non solo come centro di erogazione di dati e nozioni ma anche come promotrice di assistenza verso gli studenti". Le preoccupazioni che hanno spinto alla redazione del progetto, spiega la responsabile scientifica Carla Cannizzaro, derivano da "alcuni dati relativi alla generazione Z: nel corso degli ultimi anni, probabilmente anche a causa del Covid, si è registrato un incremento del ricorso a psicofarmaci e alcol, soprattutto nella fascia 15-19 anni. I partecipanti al progetto avranno una panoramica chiara sulle prospettive per il proprio benessere". Alla presentazione del progetto ha preso parte anche il viceprefetto di Palermo Maria Baratta, la quale evidenzia come "un'iniziativa del genere è fondamentale per garantire il benessere dei nostri ragazzi: tutti siamo stati studenti universitari e sappiamo quanto si possa essere vulnerabili, soprattutto nei primi anni. Ogni progetto finalizzato alla cura dei ragazzi non può che avere ripercussioni positive sull'intera cittadinanza". - foto xd8 Italpress - (ITALPRESS). xd8/vbo/red 05-Giu-24 15:55 .

di Italpress   
I più recenti
Maltempo, allerta meteo anche in Sicilia. Scuole chiuse e stop ai treni
Maltempo, allerta meteo anche in Sicilia. Scuole chiuse e stop ai treni
Maltempo: allerta rossa in Calabria e Sicilia
Maltempo: allerta rossa in Calabria e Sicilia
Pecoraro Scanio: formare giovani Ecodigital, da Sicilia parte sfida
Pecoraro Scanio: formare giovani Ecodigital, da Sicilia parte sfida
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...