Tiscali.it
SEGUICI

A Palermo Hospital Chef, la buona cucina in ambiente sanitario

di Italpress   
A Palermo Hospital Chef, la buona cucina in ambiente sanitario

PALERMO (ITALPRESS) - Il progetto Hospital Chef ha come obiettivo la promozione della conoscenza e l'assunzione della consapevolezza del valore del cibo e dell'alimentazione all'interno dell'ambiente ospedaliero. L'iniziata parte da un'idea del professore Alberto Firenze (Unità Operativa di Risk Management e Qualità AOUP) e sarà realizzata nell'UOC di Oncologia, diretta dal professore Antonio Russo, nei locali della Cucina didattica (Hospital Chef), adiacente l'Aula Nicolosi, al primo piano dell'edificio 13 dell'Azienda Ospedaliera Universitaria "P. Giaccone" di Palermo. Sono previsti otto incontri tematici che affrontano specifici approfondimenti sull'alimentazione e la sua correlazione con la salute attraverso la preparazione/degustazione di ricette in versione salutistica. "Hospital Chef è un progetto culturale, scientifico, gastronomico estremamente efficace perché parte dagli ospedali, i primi luoghi deputati alla cura, per riportare al centro della terapia del benessere una pratica alimentare come la dieta mediterranea, riconosciuta dal modo medico e scientifico come fattore di prevenzione delle patologie croniche - dichiara il Rettore dell'Università degli Studi di Palermo Massimo Midiri - La buona cucina contribuisce a migliorare la salute dei pazienti portando benessere all'organismo e gratificazione al palato.

La dieta mediterranea non è un solo modello alimentare sano ma è anche stagionale e sostenibile, strettamente legato alle produzioni del nostro territorio. In quest'ottica stiamo considerando questa buona pratica alimentare il fulcro di una rilevante progettualità dell'Ateneo per l'istituzione del Centro Internazionale per valorizzazione della dieta mediterranea". "Gli incontri si sostanzieranno in momenti culturali, scientifici, gastronomici, condotti da nutrizionisti, psicologi, oncologi, seguendo il principio consolidato che la salute comincia a tavola - spiega il professore Alberto Firenze - Una bella esperienza rivolta ai pazienti e ai loro familiari, ma soprattutto al personale medico e paramedico e agli studenti della Scuole di Medicina e Chirurgia Siciliane. Una occasione unica per scoprire nuovi stili di vita e pratiche culinarie, rispettose del gusto e della salute e capaci soprattutto di garantire benessere a chi vive la malattia nella quotidianità". "L'Idimed offre al progetto Hospital Chef la sua ventennale esperienza di riabilitazione alimentare in reparti ospedalieri e di interventi di sensibilizzazione dello stile di vita Mediterraneo - commenta il dottore Biagio Agostara, Presidente Istituto Idimed - Il progetto fa sintesi, sul modello di sviluppo sostenibile che celebra la candidatura di Castelbuono a città creativa Unesco per la Gastronomia. Promuovendo a livello internazionale il primato della corretta alimentazione in ambiente familiare, lavorativo, educativo ed ospedaliero. L'unico in grado di far crescere in salute e invecchiare con successo". "La dieta mediterranea - dichiara il neoeletto Presidente dell'Associazione Cuochi e Pasticceri Palermo, chef Mario Puccio - rappresenta un valore prezioso della nostra cultura. Questo perché nelle materie prime che scegliamo per la realizzazione dei piatti di ogni giorno sono contenuti dei principi nutritivi che ci aiutano a mantenere e rafforzare il benessere del nostro organismo. Gli incontri del progetto e, in particolare, le ricette che proporrò, sono volti a rendere semplice e alla portata di tutti la valorizzazione di tali ingredienti". In questa edizione "Hospital Chef" estende il coinvolgimento all'Azienda Ospedaliera Papardo di Messina, che ha manifestato l'interesse a dedicare, in remoto, tale iniziativa anche ai propri pazienti e loro familiari. Partner scientifici del progetto sono l'Istituto Idimed, presieduto dall'oncologo Biagio Agostara e l'Associazione cuochi pasticceri di Palermo capitanata dal neoeletto Chef Mario Puccio. Il progetto è supportato dalla COT ristorazione e dall'Azienda Prezzemolo & Vitale spa che offrirà la materia prima necessaria per la sperimentazione ed è stato, accreditato come corso valido per i crediti formativi in medicina (ECM), grazie alla collaborazione con l'ordine dei medici di Palermo.- foto xd6/Italpress(ITALPRESS). xd6/pc/red 20-Mar-23 11:45 .

di Italpress   

I più recenti

Schifani Mobilitazione sociale e politica contro scandalo caro voli
Schifani Mobilitazione sociale e politica contro scandalo caro voli
Schifani a Chocomodica La Regione valorizza le produzioni siciliane
Schifani a Chocomodica La Regione valorizza le produzioni siciliane
Schifani inaugura tratto autostrada A18
Schifani inaugura tratto autostrada A18
Schifani a Modica inaugura tratto dell'autostrada A18
Schifani a Modica inaugura tratto dell'autostrada A18

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...