Tiscali.it
SEGUICI

Università Cagliari contro truffe online

di ANSA   
Università Cagliari contro truffe online

(ANSA) - CAGLIARI, 16 FEB - Contrasto alle mail "ruba dati" e alle truffe informatiche. Specialisti dell'ateneo di Cagliari in prima fila con Pluribus One, spin off dell'ateneo, che fa parte di una cordata d'imprese europee, fra cui anche Poste Italiane, che porta sui mercati soluzioni anti phishing. Lo spin off, referente Fabio Roli, direttore del laboratorio di ricerca Pra Lab e ordinario di Sistemi di elaborazioni delle informazioni a Cagliari, è il "business champion" di una cordata d'imprese europee che porterà sul mercato una soluzione contro le truffe informatiche. Il professor Roli guida un gruppo di specialisti afferenti al Diee (Dipartimento ingegneria elettrica ed elettronica, facoltà di Ingegneria, diretto da Fabrizio Pilo) in prima fila nelle ricerche di settore e nel progetto che punta a contrastare, studiare e avviare metodiche e procedure innovative in un ambito molto attuale: la protezione dei cittadini da messaggi inviati e ricevuti per posta elettronica con lo scopo di carpire i dati personali.

Pluribus One ha chance scientifiche e occupazionali: "Siamo orgogliosi di far parte di un progetto ambizioso e innovativo di questa portata soprattutto perché - spiega Roli - testimonia che la ricerca di base del nostro ateneo è di elevato valore scientifico e può confrontarsi su ambiti internazionali". Dagli studi di agenzie di law enforcement come l'Europol, nuovi tipi di minacce e di attività criminali stanno fiorendo in Europa e mettono a rischio industrie, banche e cittadini con ingenti danni finanziari. L'iniziativa di Eit Digital - "Web Application Firewall for Large-scale phishing attacks" (Waffle) è pensata per portare sul mercato una soluzione che preservi da questa minaccia e vede come apripista due società italiane. Pluribus One utilizza un modello innovativo di machine-learning per ridurre in modo significativo i falsi allarmi (i cosiddetti falsi positivi). Mentre la società triestina Emaze ha sviluppato uno strumento complementare chiamato Precog per l'individuazione veloce dei siti e delle pagine di phishing. Oltre a Pluribus One e Emaze, gli altri partner di Eit Digital sono Poste Italiane, Engineering Ingegneria Informatica, Cefriel e Innovalor. (ANSA). .

di ANSA   
I più recenti
Pioggia riempie invasi, stop al razionamento d'acqua in Sardegna
Pioggia riempie invasi, stop al razionamento d'acqua in Sardegna
Maltempo concede tregua in Sardegna ma dighe sotto osservazione
Maltempo concede tregua in Sardegna ma dighe sotto osservazione
Maltempo in Sardegna, P. civile 'nessuna particolare criticità'
Maltempo in Sardegna, P. civile 'nessuna particolare criticità'
Maxi-piantagione di marijuana nel Nuorese, arrestato un 49enne
Maxi-piantagione di marijuana nel Nuorese, arrestato un 49enne
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...