Tiscali.it
SEGUICI

Rincari 30% gelaterie in Sardegna, Confartigianato "Richiesta crescente"

di Italpress   
Rincari 30% gelaterie in Sardegna, Confartigianato 'Richiesta crescente'

CAGLIARI (ITALPRESS) - "L'eccellente numero di gelaterie artigiane e la richiesta sempre più crescente di prodotto artigianale che si è progressivamente destagionalizzato conferma che, nonostante tutto, i sardi non rinunciano alla qualità e genuinità del prodotto realizzato con materie prime rigorosamente fresche, senza conservanti ed additivi artificiali, e lavorate secondo le tecniche tradizionali senza insufflazione d'aria. Inoltre, i gelatieri artigiani sono sempre più attenti a soddisfare particolari esigenze dietetiche o legate a intolleranze alimentari della clientela". Lo dichiara Giacomo Meloni, presidente di Confartigianato Imprese Sardegna commentando il dossier "Gelaterie: le imprese artigiane e la spese delle famiglie per i gelati", realizzata dall'Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna, su fonte ISTAT 2023.

Nella ricerca si scopre come nella regione i laboratori di gelateria siano 98 e impieghino circa 400 addetti in totale. L'Isola è quindicesima a livello nazionale per numeri assoluti: al primo posto la Lombardia con 1.007 realtà. La spesa dei sardi per coni, coppette, granite, ghiaccioli e sorbetti è di 43 milioni di euro, ammontare che pone l'Isola al 12 posto della classifica dei più golosi, aperta dai lombardi con una spesa di 315 milioni di euro, seguiti dai laziali con 167 e dai veneti con 147. Va considerato, in ogni caso, che il perimetro dell'artigianato del gelato è comunque più ampio, coinvolgendo i segmenti delle pasticcerie che producono dolci con il gelato e dei laboratori che producono gelati senza vendita al dettaglio. In tal senso precedenti analisi hanno valutato che il 43,8% della spesa delle famiglie è intercettabile da parte delle gelaterie artigianali e micro e piccole imprese a vocazione artigiana. Secondo i gelatieri artigiani sardi, questa estate 2024 sta avendo un andamento positivo. Pesano sulle vendite i rincari degli ultimi anni, con un +30% dal 2022 ad oggi, dovuti principalmente all'aumento dei costi delle materie prime; lo scorso anno era lo zucchero, quest'anno altri ingredienti fra cui il cioccolato.- Foto: Agenzia Fotogramma -(ITALPRESS). xd4/pc/red 16-Ago-24 14:37 .

di Italpress   
I più recenti
Comunali, in Sardegna si voterà l'8 e 9 giugno col referendum
Comunali, in Sardegna si voterà l'8 e 9 giugno col referendum
Assalto a un blindato portavalori in Sardegna, 100 mila euro il bottino
Assalto a un blindato portavalori in Sardegna, 100 mila euro il bottino
Consulta, moratoria 18 mesi rinnovabili Sardegna era illegittima
Consulta, moratoria 18 mesi rinnovabili Sardegna era illegittima
La Sardegna chiede elezione diretta degli organi delle Province
La Sardegna chiede elezione diretta degli organi delle Province
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...