Tiscali.it
SEGUICI

Posata la prima pietra dell’Ospedale di San Gavino, Solinas: “Attesa ventennale”

di Agenzia DIRE   
Posata la prima pietra dell’Ospedale di San Gavino, Solinas: “Attesa ventennale”

CAGLIARI - “Oggi non posiamo solo concretamente la prima pietra per il nuovo ospedale di San Gavino, un’opera importante per il territorio del Medio Campidano e al servizio di tutto il sistema sanitario regionale, ma è lo stesso ospedale, atteso da oltre vent’anni, a essere simbolicamente la prima pietra di una sanità sarda che guarda al futuro delle cure e dell’assistenza anche attraverso nuove strutture all’avanguardia, sia sul piano concettuale, sia per ciò che riguarda le dotazioni tecnologiche”. È il commento del presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, che oggi, a San Gavino Monreale, ha inaugurato l’avvio dei lavori di realizzazione del nuovo presidio ospedaliero.LA MAGGIOR PARTE DEGLI OSPEDALI DELL'ISOLA HA OLTRE 50 ANNILa maggior parte degli ospedali dell'isola, rimarca Solinas "ha più di cinquant’anni e una concezione ormai superata dai moderni standard d’edilizia sanitaria, gli stessi che vediamo invece richiamati nel progetto del nuovo ospedale di San Gavino, finanziato con 68,4 milioni di euro dal Fondo di sviluppo e coesione”.

Realizzare nuove strutture ospedaliere in Sardegna "consentirà la riqualificazione dei vecchi presidi e di attuare una razionalizzazione che porterà benefici ovunque nell’isola. Per questo nella nostra agenda– sottolinea– abbiamo indicato quattro nuovi ospedali, che dovranno avere una posizione baricentrica rispetto ai territori e caratteristiche tali da renderli facilmente e rapidamente accessibili”.SORGERÀ SU UN'AREA DI 99.000 METRI QUADRATIIl nuovo presidio ospedaliero di San Gavino Monreale sorgerà su un’area di 99.000 metri quadri, non distante dall’attuale ospedale. L’area, di pertinenza esclusiva del nuovo ospedale, è dedicata alle infrastrutture, ai-percorsi di viabilità specifici e differenziati e ai parcheggi per il personale gli utenti ed i pazienti nella misura di 484 posti auto per 14.765 metri quadri. Un’ampia porzione (52.260 metri quadri) è destinata alle aree verdi ed è inoltre prevista la realizzazione di un’elisuperfice per l’atterraggio e la partenza degli aeromobili di soccorso.UN CRONOPROGRAMMA DI 26 MESIL’infrastruttura di rilievo Regionale, la cui realizzazione rientra in un cronoprogramma di 26 mesi, avrà una superfice totale di circa 32.124 metri quadri ed una capacità ricettiva di 215 posti letto e 28 posti tecnici tra dialisi e Obi (Osservazione breve intensiva), sarà dotata di sei sale operatorie e quattro sale parto, una terapia intensiva/rianimazione e semintensiva, un centro trasfusionale e centro prelievi, la diabetologia, il day hospital medico oncologico, oltre alla cardiologia con unità idi terapia intensiva cardiologica (Utic), e neurologia con stroke unit, i reparti di ostetricia, ginecologia, pediatria, chirurgia generale, ortopedia, il day surgery e week surgery, la medicina generale, la lungodegenza e la riabilitazione.UN EDIFICIO A SVILUPPO ORIZZONTALE SU CINQUE LIVELLIIl nuovo ospedale si presenterà come un edificio a sviluppo orizzontale su cinque livelli (un seminterrato e quattro livelli fuori terra), costituito da tre corpi tra loro connessi e contigui. Il corpo centrale che si sviluppa intorno a una corte, ospiterà le aree di degenza, mentre i due corpi laterali ospiteranno sul lato est tutti gli spazi di accoglienza, accettazione e i servizi ambulatoriali, e sul lato ovest le aree di emergenza, diagnostica e alte tecnologie (blocco operatorio, terapie intensive, blocco parto).

di Agenzia DIRE   

I più recenti

Solinas rilancia candidatura Critici? Minoranza rumorosa
Solinas rilancia candidatura Critici? Minoranza rumorosa
Guardia di Finanza scova a Cagliari truffa milionaria su ristori Covid
Guardia di Finanza scova a Cagliari truffa milionaria su ristori Covid
Frode da 6 milioni su ristori Covid, maxi sequestro in Sardegna
Frode da 6 milioni su ristori Covid, maxi sequestro in Sardegna
Protezione civile, verso l'accordo con Enac per l'utilizzo dei droni
Protezione civile, verso l'accordo con Enac per l'utilizzo dei droni

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...